• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Storia [98]
Biografie [96]
Geografia [23]
Archeologia [11]
Arti visive [12]
Europa [11]
Diritto [12]
Storia per continenti e paesi [8]
Asia [6]
Letteratura [5]

SMIRNE

Enciclopedia Italiana (1936)

SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10) Elio MIGLIORINI Guillaume DE JERPHANION Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] e si atteggiò a rivale di Bisanzio. Nel 1092 Tzachas organizzò una flotta e occupò Abido bloccando l'accesso dei Dardanelli verso il Mar di Marmara: ma il suo disegno di avvicinarsi a Costantinopoli fallì. Nel 1097, un esercito bizantino procedette ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMIRNE (2)
Mostra Tutti

ALCIBIADE

Enciclopedia Italiana (1929)

Celebratissimo politico e generale ateniese del sec. V a. C. Apparteneva alla nobile famiglia degli Eupatridi. Per la madre Dinomache veniva a essere imparentato con la famiglia nobile e potente degli [...] ioniche e dal satrapo Tissaferne, di risalire al nord verso i granai del Mar Nero e chiudere ad Atene Bosforo e Dardanelli. Vide insomma e disse la verità suprema che era nascosta sotto il conflitto fra Atene e Sparta: avrebbe vinto quella delle ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – PARTITO DEMOCRATICO – IMPERO ATENIESE – PELOPONNESO – OLIGARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCIBIADE (3)
Mostra Tutti

Socrate

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Socrate Carlotta Capuccino Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] le sorti. Due anni dopo, nel 404 a.C., l’ultima flotta va a picco a Egospòtami presso lo stretto dei Dardanelli e Atene perde la battaglia finale della lunghissima guerra. Il potere politico passa nelle mani dei Trenta oligarchi, detti in seguito ... Leggi Tutto

GUALINO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALINO, Riccardo Francesco Chiapparino Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] quando nel 1912 tutto il sistema si afflosciò. A partire dal 1911, inoltre, le chiusure sempre più frequenti dei Dardanelli provocate prima dalla guerra di Libia e poi dai conflitti balcanici, sorpresero il G. proprio all'apice dell'indebitamento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – CORSA AGLI SPORTELLI – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALINO, Riccardo (3)
Mostra Tutti

COLBRAN, Isabella Angela

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLBRAN, Isabella Angela Ariella Lanfranchi Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] a quest'epoca...": p. 97), degnamente affiancata peraltro dai tenori A. Nozzari e M. Garcia e dal soprano G. Dardanelli, contribuì in non piccola misura al successo e alle entusiastiche accoglienze riservate al giovane musicista venuto dal Nord, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LUISA DI SPAGNA – GIOACCHINO ROSSINI – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – FERDINANDO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLBRAN, Isabella Angela (2)
Mostra Tutti

SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di Giuseppe Astuto SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] . Di fronte alle resistenze delle forze libico-turche, l’Italia decise di spostare sul mare le operazioni militari forzando i Dardanelli e occupando nel maggio 1912 Rodi e le altre isole del Dodecaneso. Il 15 ottobre dello stesso anno fu firmata la ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA COLONIALE ITALIANA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – ANTONINO DI SAN GIULIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di (4)
Mostra Tutti

CELSI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELSI, Iacopo Francomario Colasanti Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto. Il padre, patrizio di media condizione, [...] d'alleggerire la pressione turca su Cipro non con un attacco diretto ma mediante azioni diversive contro Negroponte ed i Dardanelli. E tale opinione egli ribadì, sempre sostenuto dal Pallavicino ed in questa occasione anche dal Canal, alla fine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOREDAN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Giacomo Giuseppe Gullino Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] riuscì a bloccare con le sue quarantadue galere; dopo aver svernato a Candia, nel maggio 1465 il L. si riportò nei Dardanelli, ma di fatto queste manovre risultarono inconcludenti, per cui il L. s'indusse a chiedere il rimpatrio che gli fu accordato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOREDAN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] avvenne: il L. partì da Venezia a maggio dirigendosi a Candia, ma da luglio a settembre incrociò presso i Dardanelli, dove non mancarono scontri con i Turchi. Furono battaglie sanguinose, benché da parte sia veneziana sia ottomana si avesse tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUERINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Giacomo Gino Benzoni QUERINI, Giacomo. – Terzogenito – lo precedettero nella nascita Michiel (1615-1673) e Vincenzo (1618-1668) e lo seguì Giovanni (1625-1678) – di Francesco Querini (1585-1660) [...] quelli di effettiva navigazione e i «restanti consumati in vari porti dell’isole e nelle acque di Tenedo e de Dardanelli» a causa del tempo avverso. Di per sé un amarissimo dovere la rappresentanza della civilissima Venezia nella capitale dell’impero ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – CRISTINA DI SVEZIA – CITTÀ DEL VATICANO – MAGGIOR CONSIGLIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 28
Vocabolario
dardanello
dardanello dardanèllo s. m. [propr. dim. di dardano1]. – Altro nome dell’uccello più noto con il nome di topino o balestruccio selvatico.
strétto²
stretto2 strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali