• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Lingua [92]
Biografie [44]
Grammatica [40]
Lessicologia e lessicografia [32]
Storia [19]
Letteratura [19]
Archeologia [15]
Religioni [15]
Arti visive [15]
Geografia [13]

concessive, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le frasi concessive esprimono una premessa cui non fa seguito la conseguenza che sarebbe lecito attendersi, bensì una conclusione imprevista (➔ concessione, espressione della): (1) nonostante si sia mosso [...] (➔ causalità, espressione della): (2) essendosi mosso con largo anticipo, ha preso il treno Questo rapporto di «causa frustrata» (Dardano & Trifone 1997: 410) è in realtà interpretabile come la sostituzione di una causalità più ovvia con una più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PROPOSIZIONE SUBORDINATA – ARTICOLO DETERMINATIVO – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – FIGURA RETORICA

Esperia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Esperia Clara Kraus Nome con cui i Greci definivano anticamente l'Italia, in quanto posta a occidente della Grecia, dalla parte di Espero (vesper = sera), dove tramonta il sole. Il termine fu adottato [...] la ripetizione di Aen. I 534-538): " Est locus, Hesperiam Grai cognomine dicunt ". La citazione è introdotta per confermare che Dardano, progenitore di Enea, è oriundo dell'Italia e quindi dell'Europa, che in tal modo ha contribuito assieme all'Asia ... Leggi Tutto

astratti, nomi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

In linguistica, la categoria di nome astratto non è universalmente accettata. I nomi astratti non sarebbero infatti di facile definizione dal punto di vista semantico: non a caso l’‘astrattezza’ non rientra [...] sonno, malessere, corsa, salto, caduta, arrivo, che indicano fatti percepibili dai sensi, ma privi di consistenza materiale» (Dardano & Trifone 1997). Non è raro, inoltre, che alcuni nomi possano appartenere ora alla categoria di nome astratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARTICOLO INDETERMINATIVO – SINTAGMA NOMINALE – LINGUA ITALIANA – LUIGI ANGELONI – HEILMANN

ATAULFO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Cognato e successore di Alarico re dei Visigoti, ed egli stesso re del suo popolo dal 410 al 415 (anno della sua morte). Nel 412, passate le Alpi, invase la Linguadoca e l'Aquitania, giungendo sino alle [...] Onorio per combatterli, ottenendo in cambio annuali contribuzioni di grano. Giovino venne preso (e poi ucciso dal prefetto Dardano); Sebastiano venne ucciso. Nel 414 A. sposava Galla Placidia, sorella dell'imperatore Onorio; e da allora può dirsi ... Leggi Tutto
TAGS: GALLA PLACIDIA – BARCELLONA – AQUITANIA – VISIGOTI – NARBONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATAULFO (2)
Mostra Tutti

ELLESPONTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Così chiamavano i Greci quel braccio di mare, lungo circa 50 km. e largo dai 2 ai 6, che collega il mar di Tracia e l'Egeo alla Propontide e separa la Troade dal Chersoneso tracico (penisola di Gallipoli), [...] - in ogni tempo oggetto di contese e di rivalità politiche - erano anticamente coronate di importanti città: Reteo, Ofrinio, Dardano e Abido sulla costa asiatica, Eleunte e Sesto sul Chersoneso. Dall'Ellesponto Serse, nel 480 a. C., attraverso due ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DI GALLIPOLI – MAR DI TRACIA – PROPONTIDE – GALLIPOLI – ELEUNTE

parentesi, uso delle [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le ➔ parentesi, tonde ‹( )› o quadre ‹[ ]›, isolano un’informazione che si pone su un piano di discorso diverso rispetto al resto del contesto. Le loro funzioni sono in buona misura coincidenti con quelle [...] introdurre il discorso diretto dei personaggi (uso talvolta sostituito dalla virgola nella prosa letteraria degli ultimi decenni: cfr. Dardano 2001; Tonani 2008) e di specificare in inciso la fonte di parole riportate in discorso diretto, figurando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – PROTEZIONE CIVILE – FRASE COMPLESSA – AZZECCAGARBUGLI – PROMESSI SPOSI

MITRIDATE VI Eupatore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MITRIDATE VI Eupatore (Μιϑραδάτης, Mithridates) M. Floriani Squarciapino Re del Ponto. Alla morte del padre (120 a. C.) sale al trono dodicenne con la madre Laodice e il fratello Mitridate Cresto. Si [...] con Roma. La prima guerra si svolge dapprima favorevolissima agli asiatici ma infine egli è costretto da Silla alla pace di Dardano (85 a. C.). La resistenza anti-romana di M. e la sua politica portano inevitabilmente ad una seconda guerra (74 a ... Leggi Tutto

punto e virgola, uso del [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il ➔ punto e virgola, benché sia in generale il segno interpuntorio (➔ punteggiatura) meno ricorrente, è saldamente in uso in ambiti di scrittura accurata o colta. Oltre che nei ➔ testi argomentativi, [...] malati (Valerio Magrelli, Dentini affilati?, in Magrelli 2006: 69) e nella narrativa novecentesca e contemporanea (Serianni 2001; Dardano 2001; Tonani 2008). È raro nelle lettere tra giovani (Dinale 2001: 210) e nella scrittura giornalistica (Bonomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Silla, Lucio Cornelio

Enciclopedia on line

Silla, Lucio Cornelio Uomo politico e generale romano (138-78 a. C.). Iniziò la carriera agli ordini di C. Mario, distinguendosi nella guerra giugurtina (107) e in quella cimbrica (101); altri successi colse in seguito nella [...] (e in questa campagna S. colse grandi successi vincendo a Cheronea e ad Orcomeno e costringendo Mitridate nell'85 alla pace di Dardano), i democratici ebbero di nuovo il sopravvento, prima con C. Mario, poi, morto questo (86), con L. Cornelio Cinna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MITRIDATE VI EUPATORE – TRIBUNI DELLA PLEBE – GUERRA SOCIALE – CAMPANIA – LEGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silla, Lucio Cornelio (4)
Mostra Tutti

Frigia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Frigia Adolfo Cecilia Regione asiatica, situata nel settore di No dell'altipiano turco. Occupata da popolazioni traco-macedoni fin dalla seconda metà del II millenio a.C., si estese fino a giungere [...] Dardania, che poi fu la grande Troia ") riprende la leggenda che indicava come fondatore di una prima città della Troade, Dardania, Dardano, oriundo della Tracia. E la Troade, in effetti, sembra essere stata per un certo periodo in potere dei Frigi. ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – PROVINCIA ROMANA – IMPERO PERSIANO – MARE EGEO – ASSARACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frigia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 27
Vocabolario
dàrdano¹
dardano1 dàrdano1 s. m. [etimo incerto; la connessione con dardo può essere secondaria, per riferimento alla rapidità del volo]. – Altro nome dell’uccello più noto con il nome di gruccione.
dàrdano²
dardano2 dàrdano2 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione dei Dàrdani (lat. Dardăni e Dardanii, gr. Δάρδανοι, Δαρδάνιοι, Δαρδανεῖς), stanziata nei pressi dell’antico monte Ida, nell’odierna Turchia asiatica, che traeva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali