(gr. Παϕλαγονία) Regione storica dell’Anatolia, tra il Ponto e la Bitinia, sul Mar Nero. Abitata dai Paflagoni e sede di colonie greche, nel 6° sec. a.C. fu soggetta alla Lidia, alla Persia (546), e dopo [...] occupò ancora due volte la P. rivendicandone il possesso, ma fu costretto a lasciarla libera prima da Silla (pace di Dardano, 84), poi definitivamente da Lucullo (72). Pompeo nel 64 incluse la zona costiera nella provincia di Ponto e Bitinia; la ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Roma 1897 - ivi 1981), prof. di geografia nelle univ. di Catania (dal 1936) e di Roma (dal 1939); presidente della Società geografica italiana (1962-69) e per oltre un ventennio direttore [...] I paesi del Caucaso, 1942). Intensa anche la sua attività nel campo della cartografia (Atlante d'Africa, in collab. con A. Dardano, 1936; Atlante geografico Riccardi, 1955; Atlante metodico illustrato, 1956, varie ed. successive con titoli diversi). ...
Leggi Tutto
SIDAMA
Renato Boccassino
. Sidama è una parola galla che significa "abissino". A. Cecchi dice che i Galla comprendono in questa denominazione anche le altre tribù convertite al cristianesimo e Ph. Paulitscke [...] -Afrikas, I, Berlino 1893; V. Bottego, il Giuba esplorato, Roma 1895; E. Cerulli, Etiopia occidentale ivi s. a.; A. Dardano, Carta dimostrativa fisico-politica dell'Africa orientale, 2ª ed., Roma-Bergamo. Per la lingua si veda: A. Trombetti, ELementi ...
Leggi Tutto
Le comparative sono frasi subordinate che introducono un paragone rispetto a un termine (detto comparato o primo termine di paragone) della frase reggente o principale. La frase comparativa, normalmente [...] frasi sono considerate da alcuni grammatici come tipi sintattici autonomi e trattate nel capitolo delle frasi modali (Dardano & Trifone 1997: 415 seg.). Generalmente si includono nella famiglia delle comparative anche i paragoni nominali, ovvero ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Meo (Bartolomeo)
Perla Conti
Di questo mercante fiorentino attivo nella prima metà del secolo XIV ignoriamo la data esatta di nascita. Era figlio di Riccardo detto Carduccio, del fu Buonamico, [...] del C. si svolse nell'ambito della compagnia degli Acciaiuoli: fu infatti socio, almeno a partire dal 1324, di Dardano Acciaiuoli e di Giovanni Buonaccorsi, il maggiore dei soci della compagnia non appartenente alla famiglia Acciaiuoli. Il 7 marzo ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...] e usuale, era riuscito, come riconosceva anche il principale oppositore delle sue teorie, Graziadio Isaia ➔ Ascoli (cfr. Dardano 2010) «a estirpar dalle lettere italiane, o dal cervello dell’Italia, l’antichissimo cancro della retorica» (Ascoli 2008 ...
Leggi Tutto
La comparazione esprime una relazione di confronto tra due termini rispetto a una stessa qualità oppure tra due qualità in riferimento allo stesso termine. In campo linguistico, la comparazione (dal lat. [...] italiano antico, a cura di G. Salvi & L. Renzi, Bologna, il Mulino, vol. 2°, pp. 1135-1146.
Dardano, Maurizio & Trifone, Pietro (1983), Grammatica italiana. Con nozioni di linguistica, Bologna, Zanichelli.
Donati, Caterina (2000), La sintassi ...
Leggi Tutto
NICOMEDE IV (secondo la volgata, III) Filopatore (Νικομήδης Φιλοπάτωρ)
Arnaldo MOMIGLIANO
Re di Bitinia. Figlio dì Nicomede III Evergete e di Nisa, succeduto al padre circa il 94 a. C. Sposò in prime [...] 'Asia Minore organizzata da Mitridate, fu cacciato dal suo territorio e non poté tornarci, riportato da Silla, che dopo la pace di Dardano (85). Da allora regnò tranquillamente per circa dieci anni e morendo nel 75 o 74 a. C. lasciò per testamento il ...
Leggi Tutto
La data di nascita non è nota; compare nella storia come attivo fautore della parte di Mario e di Cinna e avversario di Silla. Nell'87 a. C. procurò ai suoi capi l'appoggio dei Sanniti, e li aiutò nella [...] di F., che assicurò ai Romani il possesso di gran parte dell'Asia Minore, facilitò a Silla la conclusione della pace di Dardano. Ma Silla, per impedire un'eccessiva potenza di F., dopo la pace condusse le sue forze contro di lui e lo sconfisse ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] e Rocca Priora, mostra ancora oggi una netta congruenza fenomenologica con l’area sabina (cfr. § 2.3; Lorenzetti 1993; Dardano 1999).
Fra i dialetti che abbiamo definito ‘mediani’, parlati a est e a sud del Tevere, i fenomeni più caratteristici e ...
Leggi Tutto
dardano1
dàrdano1 s. m. [etimo incerto; la connessione con dardo può essere secondaria, per riferimento alla rapidità del volo]. – Altro nome dell’uccello più noto con il nome di gruccione.
dardano2
dàrdano2 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione dei Dàrdani (lat. Dardăni e Dardanii, gr. Δάρδανοι, Δαρδάνιοι, Δαρδανεῖς), stanziata nei pressi dell’antico monte Ida, nell’odierna Turchia asiatica, che traeva...