• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Lingua [92]
Biografie [44]
Grammatica [40]
Lessicologia e lessicografia [32]
Storia [19]
Letteratura [19]
Archeologia [15]
Religioni [15]
Arti visive [15]
Geografia [13]

GANIMEDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GANIMEDE (Γανυμήδης, Ganymēdes) H. Sichtermann Figlio di Tros secondo l'Iliade, figlio di Laomedonte secondo la Piccola Iliade (Ellanico indicherà poi Callirhoe come sua madre), ad ogni modo proveniente [...] dalla stirpe di Dardano, G. venne rapito dagli dèi per servire da coppiere a Zeus, essendo egli "il più bello dei mortali" (Il., xx, 231 e v, 265); al padre furono dati in compenso dei cavalli immortali, o, secondo fonti più tarde (Piccola Iliade), ... Leggi Tutto

Giovino

Enciclopedia on line

Giovino Usurpatore dell'Impero romano in Gallia negli anni 411-413. Riuscì a farsi eleggere imperatore con l'appoggio dei Burgundî e degli Alani. Fu sconfitto dal re goto Ataulfo, alleatosi con Onorio, e ucciso [...] dal prefetto del pretorio Dardano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – IMPERO ROMANO – BURGUNDÎ – ATAULFO – GALLIA

Assaraco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Assaraco Clara Kraus Secondo la genealogia mitica (cfr. Servio, comm. a Georg. III 35), A. era bisavolo di Enea in quanto padre di Capi e nonno di Anchise; a sua volta discendeva da Giove, dalla cui [...] unione con Elettra era nato Dardano, da Dardano Erittonio e da Erittonio Tros, che aveva avuto tre figli: A., Ilo e Ganimede da Calliroe, figlia di Scamandro. Come progenitore di Enea A. è ricordato da Virgilio in Aen. I 284, VI 650, 778, IX 643. Il ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO DI ROMA – SCAMANDRO – GANIMEDE – CALLIROE – VIRGILIO

RHODIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHODIOS (῾Ρόδιος) A. Bisi Divinità dell'omonimo' fiume della Troade, ricordato da Esiodo e da Omero (Il., xii, 20) insieme a quelli che "ἀπ ῎Ιδαίων ὀρέων ἅλαδε προρέουσι...". La sua personificazione [...] appare sulle monete della città di Dardano che, secondo Strabone, sorgeva presso la foce del fiume; sono tutte monete di età severiana giacché recano sul dritto il busto di Giulia Domna; sui retro vi è l'iconografia canonica per le divinità fluviali: ... Leggi Tutto

PALLADIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLADIO (παλλάδιον, palladium) Goffredo Bendinelli Immagine sacra di Pallade Atena, venerata in Ilio e considerata, dai Troiani e dai Greci, come il più sicuro pegno per la difesa della città. Secondo [...] Arctino di Mileto, nella Iliuperside, il palladio era venuto in dono a Dardano da parte di Zeus. Ciò fa pensare che esso fosse immaginato come uno xóanon, o immagine rozzamente scolpita nel legno, così da suggerire, per la sua fattura rozza e ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI DI ALICARNASSO – ACROPOLI DI ATENE – ARCTINO DI MILETO – PICCOLA ILIADE – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLADIO (1)
Mostra Tutti

Elettra

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ηλέκτρα [propr. "la splendente"], lat. Electra) In origine divinità pregreca della luce, poi detta figlia di Oceano, moglie di Taumante e madre di Iride e delle Arpie, o una delle Pleiadi, figlia [...] di Atlante e di Pleione e madre, da Zeus, di Iasio e di Dardano; passò nelle leggende poetiche, ma non in Omero, come figlia di Agamennone. I tragici greci (Eschilo nelle Coefore, Sofocle ed Euripide nell'Elettra) divulgarono la leggenda che ne fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: CLITEMESTRA – AGAMENNONE – CRÉBILLON – TAUMANTE – PLEIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettra (1)
Mostra Tutti

DE AGOSTINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Cartografo, nato il 23 agosto 1863 a Pollone (Biellese), morto a Milano il 21 novembre 1941. Laureatosi in lettere a Torino, si perfezionò a Berlino, Gotha e Firenze; fondò nel 1901 a Roma l'Istituto geografico [...] De Agostini, chiamandovi a collaborare A. Dardano, L. F. De Magistris e altri. In questo periodo pubblicò la Carta d'Italia al 250 mila, il Calendario-atlante De Agostini (dal 1904), atlanti scolastici, carte murali e molte altre opere, che ... Leggi Tutto
TAGS: LIMNOLOGIA – BERLINO – TORINO – ITALIA – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE AGOSTINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Eslava, Antonio de

Enciclopedia on line

Letterato (n. Sangüesa, Navarra, 1570 circa); derivò da fonti italiane la maggior parte delle sue novelle raccolte, secondo il tradizionale modello boccacciano, in Noches de invierno (1609). Tra queste [...] la leggenda carolingia Berta la de los grandes pies fu presa da I Reali di Francia, la Historia de Nicephoro y Dardano servì probabilmente da fonte a Shakespeare per The Tempest. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVARRA – FRANCIA

testo, tipi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] dell’orale e dello scritto; (b) di tecniche discorsive; (c) di campi di conoscenze, con i loro modelli di azione (Dardano 1994: 176). Il fenomeno dei «testi misti» ha oggi dimensioni internazionali: i testi ‘puri’ sembrano sempre più rari e resistere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUAGGIO SPECIALISTICO – GUERRA DEI TRENT’ANNI – LINGUISTICA TESTUALE – FRANCESCO SABATINI – CONNETTIVI LOGICI

volgarizzamenti, lingua dei

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] 62), «disinore e infamia» per infamia, «pessimi e maliziosi» per pessimi, «le cose fitte e simulate» per omnia ficta, ecc. (Dardano 1969: 66), o da due voci sinonime o quasi-sinonime indipendenti dal latino di partenza: «niuna sospizione di guerra né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LORENZO IL MAGNIFICO – CRISTOFORO LANDINO – PLINIO IL VECCHIO – COLUCCIO SALUTATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
dàrdano¹
dardano1 dàrdano1 s. m. [etimo incerto; la connessione con dardo può essere secondaria, per riferimento alla rapidità del volo]. – Altro nome dell’uccello più noto con il nome di gruccione.
dàrdano²
dardano2 dàrdano2 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione dei Dàrdani (lat. Dardăni e Dardanii, gr. Δάρδανοι, Δαρδάνιοι, Δαρδανεῖς), stanziata nei pressi dell’antico monte Ida, nell’odierna Turchia asiatica, che traeva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali