FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] i nomi in ditta: l’esordio avvenne nel 1958 a Milano, al teatro Gerolamo, con Comica finale. Quattro farse di DarioFo (ovvero Quando sarai povero sarai re, La Marcolfa, Un morto da vendere e I tre bravi), in cui riutilizzò zibaldoni ottocenteschi ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] spagnola, al mattatore nella storia, musica, sport, teatro, giornalismo, fino a una puntata sul circo cui parteciparono anche DarioFo e Franca Rame) e i momenti salienti della propria carriera. Sulla sua onda (ma con trama autonoma) fu girato ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] dei venti anni di fondazione del marchio –, Ferré Pontaccio 21 nel 2000 per uomo. Nel 1997 Ferré disegnò il frac che DarioFo il 9 novembre indossò – orgogliosamente e sentendosi a suo agio – durante la cerimonia di premiazione dei premi Nobel a ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] di Chiari, spesso tramandati senza sufficienti evidenze documentali: arruolatosi nella Decima Mas (come altri futuri colleghi: da DarioFo a Ugo Tognazzi, da Vianello a Gilberto Govi a Carlo Dapporto), Chiari collaborò alla rivista L'Orizzonte con ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] curato da Gabriele Huber e Klaus Wolbert. Durante la mostra ebbero luogo alcune rappresentazioni teatrali; in particolare DarioFo, utilizzando come palcoscenico il Pinelli, rappresentò il suo Morte accidentale di un anarchico.
Del 1996 sono il ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] , 1971, pp. 31-33). Il tratto sul fisico era già comparso nella commedia Morte accidentale di un anarchico, scritta da DarioFo sulla vicenda di Pinelli e messa in scena per la prima volta il 5 dicembre 1970, laddove a rappresentare Calabresi era ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] di fronte a 50.000 persone sottrasse il microfono a DarioFo, che si accingeva a concludere la convention. Vestito con «come pecore» in quella piazza a sentire 'il solito' Fo, ma a recarsi nella vicina Piazza Maggiore che nelle giornate precedenti ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] , Sergio Solmi e Bruno Munari, Fernand Braudel e Carlo Dionisotti, Paolo Spriano e Renzo De Felice, Gianni Rodari e DarioFo, e in generale classici e contemporanei.
Un catalogo aperto e coeso
Dal 1945 dunque gli artefici esterni e interni dell ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] revival in Italia, assieme alla moglie, a Bruno Pianta, DarioFo, Giovanna Marini e altri ancora. Ma dal movimento di riproposta situazione sociale e politica del proprio Paese, con il dar voce a gente che per collocazione sociale è esclusa dai ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] allievi personaggi che, pur prendendo strade diverse, hanno in qualche modo utilizzato la sua lezione, come don Lorenzo Milani e DarioFo.
Nel 1937 il C. ottenne la medaglia d'oro all'Esposizione universale di Parigi con Il navicello.Nel 1939 iniziò ...
Leggi Tutto
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....