RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] di Scipione o nella Famiglia diDariodiPersia, con musiche di Leonardo Vinci, e per la Siface di Niccolò Porpora. Grande acquirente di gran parte dei disegni preparatori di festeggiare i 90 anni di Pietro Zampetti, a cura diI. Chiappini di Sorio ...
Leggi Tutto
GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] assiri e in quelli di Urartu (Armenia).Dopo aver costituito una satrapia persiana nel sec. 6° a.C., sotto DarioI, la costa del fatto costruire un monastero, quello di Galia a Cipro.Nel sec. 6° la Persia sasanide mise fine alla monarchia iberica ...
Leggi Tutto
India
Stato dell’Asia, nella sezione centromeridionale del subcontinente indiano. Dal punto di vista geografico l’I. è divisa in tre grandi regioni: l’area himalayana; la pianura solcata dai fiumi Indo, [...] del Magadha, che vide un rapido alternarsi di dinastie. Nel Nord-Ovest il processo di formazione di Stati regionali fu interrotto dalla conquista persiana a opera diDarioI (522-486 a.C.) e dalla spedizione di Alessandro Magno (326): il dominio si ...
Leggi Tutto
Atene antica
Roberto Bartoloni
Culla della democrazia
Se sentiamo parlare di filosofia, letteratura e arte dell'antica Grecia istintivamente pensiamo subito ad Atene. Poche infatti sono state, nella [...] si ribellarono al dominio della Persia, Atene appoggiò la rivolta sia per ragioni di consanguineità sia per i suoi interessi economici. Stroncata in pochi anni la sommossa, nel 492 il re DarioI decise di impadronirsi per ritorsione della Grecia ...
Leggi Tutto
ISSO ('Ισσός, Issus)
Giulio GIANNELLI
Città della Cilicia, all'estremo angolo del golfo che da lei prende nome (oggi baia di Alessandretta), famosa per la battaglia del 333 a. C. Ebbe poi il nome di [...] e travolse l'ala sinistra e il centro dello schieramento persiano, con lo stesso re Dario; quindi si volse ad attaccare di fianco e alle spalle la destra persiana (ove erano schierati i mercenarî greci e la cavalleria), che aveva già impegnato la ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] La duplicazione esatta di Naqš-e Rostam avrebbe inoltre permesso a DarioIdi celebrare il proprio Berlino 1983, pp. 145-151; R. Boucharlat, Monuments religieux de la Perse achéménide. Etat des questions, in G. Roux (ed.), Temples et Sanctuaires ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] tačara diDario, i cd. hadiš e harem di Serse, il Palazzo H di Artaserse I). Susa conserva, oltre al palazzo diDario con l'apadāna e la residenza reale, resti di età achemenide nella città degli artigiani, il cosiddetto "villaggio persiano". Si ...
Leggi Tutto
La civiltà greca
Louis Godart
Alla fine del 3° millennio a.C., sull’onda delle grandi migrazioni indo-europee, gruppi di invasori s’insediano nei territori meridionali della Penisola Balcanica. Non [...] ad Atene si sta elaborando il sistema democratico, Dario re diPersia, nel suo sogno di dominio universale, attacca nel 500 a.C. le città greche dell’Asia Minore. Atene è la sola a sostenere i greci d’Asia minacciati dai persiani. Dieci anni dopo ...
Leggi Tutto
Figlio (sec. 6º a. C.) di Arsame e padre diDarioI, era governatore in Persia e seguì Ciro nella spedizione contro i Massageti (529 a. C.); dopo che il figlio salì al trono, I., come satrapo di Partiana, [...] sconfisse in due battaglie gli eserciti di province ribelli (521-520). È incerto se con questo I. sia da identificare il Vištāspa che nell'Avesta appare come protettore di Zarathustra e fautore della sua religione: identificazione che porterebbe a ...
Leggi Tutto
Tiranno di Mileto (fine 6º - inizî 5º sec. a. C.); dapprima fedele al re diPersia, prese parte alla spedizione scitica diDario (513) e fu suo consigliere per dieci anni. Scoppiata la rivolta ionica per [...] opera del genero Aristagora, fu tra i maggiori sostenitori dei ribelli anche dopo la caduta di Mileto (494). Vinto, fu portato a Sardi e crocifisso. ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...