Ministro del re diPersia Assuero (cioè Serse figlio diDario). Appare nel libro biblico di Ester come accanito nemico degli Ebrei, e in particolare di Mardocheo. La coraggiosa sagacia di Ester sventa [...] i piani di A., che, dopo essere stato costretto ad assistere al trionfo del suo nemico, è fatto giustiziare dal re (474 a. C. ?). La storicità dell'episodio e della figura quale è rappresentata nel libro biblico è stata variamente discussa. L'epiteto ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto diDario II re diPersia; nel 408 favorì Sparta nella sua lotta contro Atene. Morto il padre (405), contese il trono al fratello Artaserse II e marciò contro di lui dall'Asia Minore con [...] un forte esercito. Ma nella battaglia di Cunassa (3 sett. 401 a. C.) perdette la vita. I mercenarî greci di Ciro si riordinarono dopo il primo sbandamento e rientrarono in patria attraverso le peripezie descritte da Senofonte nella sua Anabasi. ...
Leggi Tutto
Nipote diDario III e diPersia. Maritata da Alessandro Magno a Cratero (324 a. C.), poi da questo abbandonata, sposò Dionisio, tiranno di Eraclea del Ponto, quindi, dopo la morte di Dionisio, Lisimaco, [...] dal quale nel 300 fu ripudiata. A. si dedicò quindi al governo di Eraclea ma per contrasti con i suoi figli fu da essi uccisa nel 290 circa. ...
Leggi Tutto
Storico greco (Alicarnasso tra 490 e 480 a. C. - Atene 424 circa). Fu esule a Samo, poi tornò in patria quando cadde la tirannide, e di lì si recò ad Atene, dove conobbe e ammirò Pericle e fu amico di [...] in Macedonia, in Cirenaica, in Egitto e nell'impero persiano; questi due ultimi nel 448 circa); è controverso se E. abbia visto realmente tutti i paesi descritti: forse completò i suoi appunti di viaggio con notizie desunte da fonti scritte. L'opera ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] iranico, prendono forma con DarioI le iscrizioni reali achemenidi. Queste devono certamente qualcosa alla tradizione mesopotamica e sono del resto, in qualche caso (soprattutto quello di Behistun), trilingui (antico persiano, elamico, babilonese), a ...
Leggi Tutto
India
Stato dell’Asia, nella sezione centromeridionale del subcontinente indiano. Dal punto di vista geografico l’I. è divisa in tre grandi regioni: l’area himalayana; la pianura solcata dai fiumi Indo, [...] del Magadha, che vide un rapido alternarsi di dinastie. Nel Nord-Ovest il processo di formazione di Stati regionali fu interrotto dalla conquista persiana a opera diDarioI (522-486 a.C.) e dalla spedizione di Alessandro Magno (326): il dominio si ...
Leggi Tutto
Atene antica
Roberto Bartoloni
Culla della democrazia
Se sentiamo parlare di filosofia, letteratura e arte dell'antica Grecia istintivamente pensiamo subito ad Atene. Poche infatti sono state, nella [...] si ribellarono al dominio della Persia, Atene appoggiò la rivolta sia per ragioni di consanguineità sia per i suoi interessi economici. Stroncata in pochi anni la sommossa, nel 492 il re DarioI decise di impadronirsi per ritorsione della Grecia ...
Leggi Tutto
La civiltà greca
Louis Godart
Alla fine del 3° millennio a.C., sull’onda delle grandi migrazioni indo-europee, gruppi di invasori s’insediano nei territori meridionali della Penisola Balcanica. Non [...] ad Atene si sta elaborando il sistema democratico, Dario re diPersia, nel suo sogno di dominio universale, attacca nel 500 a.C. le città greche dell’Asia Minore. Atene è la sola a sostenere i greci d’Asia minacciati dai persiani. Dieci anni dopo ...
Leggi Tutto
Tiranno di Mileto (fine 6º - inizî 5º sec. a. C.); dapprima fedele al re diPersia, prese parte alla spedizione scitica diDario (513) e fu suo consigliere per dieci anni. Scoppiata la rivolta ionica per [...] opera del genero Aristagora, fu tra i maggiori sostenitori dei ribelli anche dopo la caduta di Mileto (494). Vinto, fu portato a Sardi e crocifisso. ...
Leggi Tutto
´n Nome (propr. pl. del persiano kai "re, nobile") di una dinastia di antichi re diPersia, successori dei Pishdād in tutta la tradizione epico-storica iranica. A differenza che per questi, di schietto [...] , il re K. che la tradizione epica e religiosa iranica ricorda come protettore di Zaratustra, con quello del padre diDario, Istaspe, ha indotto infatti alcuni studiosi a identificare i K. con gli Achemenidi; secondo altri, invece, fin dall'antichità ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...