CIMARA, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 19 luglio 1891 da Giuseppe, che era prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. Dalla sua aristocratica famiglia il C. ereditò "quella distinzione [...] a interpretare parti di primo attore con rùolo d'amoroso, formando insieme con la Vergani una coppia di grande successo ("DarioNiccodemi - ricorda il C. - non trovò di meglio che farmi debuttare accanto a Vera Vergani in Romeo e Giulietta di ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] Dopo il grande successo personale, ottenuto in L'uomo che incontrò se stesso di Luigi Antonelli, venne chiamato nel 1921 da DarioNiccodemi per ruoli primari e vi rimase fino al 1923.
Furono questi gli anni di maggior successo dell'A. che, impegnato ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] disfatti dalla noia, qualche prestito del primo atto del pirandelliano Pensaci, Giacomino!, accelerato dal brio di DarioNiccodemi. Il preside plagiato dalla riforma gentiliana, ruolo nella prima versione scenica del 1952-53 affidato all’aitante ...
Leggi Tutto
SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti)
Giuliana Muscio
– Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli.
Costretta [...] connazionali. Il teatro italiano proponeva oltre ai propri classici anche testi contemporanei, come quelli di Luigi Pirandello, DarioNiccodemi e Gabriele D’Annunzio, e non disdegnava l’impegno politico: Tina recitò infatti in The factory strike ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] del 29 e 30 marzo con Ugo Ojetti, neodirettore del quotidiano milanese (al quale era stato segnalato da DarioNiccodemi), egli si mostrò tuttavia più interessato alla concomitante prima della sua commedia che non alla svolta professionale che ne ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] della sua recitazione. Il repertorio si arricchì soprattutto di opere italiane contemporanee: di Nino Berrini, di Sabatino Lopez, di DarioNiccodemi, di Paolo Ferrari (Il duello), di D’Annunzio (Più che l’amore, che cadde però fra i fischi il ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] toccato di rado, per esempio con l’ironica messa in scena di Mondolfo del futile L’alba, il giorno, la notte di DarioNiccodemi del 1966 – del quale Panelli e la moglie erano anche produttori – e con Ridolfo nella Bottega del Caffè di Goldoni con la ...
Leggi Tutto
TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] (A. Tinterri, in Il teatro all’antica..., a cura di A. Tinterri, 1985, p. 16 ).
Passò alla compagnia di DarioNiccodemi (1924-27) per poi fondare, insieme a Luigi Almirante e Giuditta Rissone, la propria compagnia teatrale (1927-30). Si susseguirono ...
Leggi Tutto
NATALI, Renato
Eugenia Querci
Nacque a Livorno il 10 maggio 1883 da Adolfo, cappellaio, e da Corinna Giomi, una famiglia di modeste condizioni.
Sin da ragazzo, frequentò la bottega livornese di Gustavo [...] a Parigi si era trasferito già da tempo. Tra le opere prodotte nella capitale francese si ricordano il ritratto di DarioNiccodemi e quello del figlio di questi Antonio, qualche veduta urbana e scene colte in stralunate atmosfere notturne (Ballerini ...
Leggi Tutto
ZORZI, Guglielmo Franco
Roberto Cuppone
– Nacque a Bologna il 1° febbraio 1879, secondogenito (fra Luisa Vittoria, 1876, e Casimiro Francesco, 1880) di Albina Gavazzi e di Riccardo, discendente di nobile [...] di Zorzi) e nel 1955 (regia di Mauro Bolognini).
Ormai apprezzato dalle maggiori compagnie di giro, per quella di DarioNiccodemi scrisse Le due metà (Milano, teatro Filodrammatici, 24 marzo 1922; con Vera Vergani e Luigi Cimara; una donna moderna ...
Leggi Tutto