OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] tipi, da quelli piccoli di forma rettangolare a coperchio piatto o a spioventi con semplici motivi incisi (Darmstadt, Hessisches Landesmus.; Zug, Historisches Mus.; Conques, Trésor de l'Abbaye), fino a recipienti di grandezza considerevole, molti ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] come H. W. Henze (n. 1926) e K. Stockhausen (n. 1928), che prese a dirigere i corsi nel 1957. A Darmstadt si rese dunque possibile un ritorno all'avanguardia storica, e anzitutto a Schönberg e alla dodecafonia, quindi − soprattutto per il tramite di ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Pittsburgh il 6 agosto 1928. Studia al Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh. A New York inizia l'attività come disegnatore pubblicitario; verso l'inizio degli anni Cinquanta datano [...] P. Gidal, Andy Warhol: films and Paintings, New York 1971; R. Crone, W. Wiegand, Die revolutionäre Ästhetik Andy Warhols, Darmstadt 1972; R. Crone, Andy Warhol. Das zeichnerische Werk, Stoccarda 1976; E. Billeter, Andy Warhol. Ein Buch zur Austellung ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] v. Sepulcrum; Cagnat-Chapot, Manuel, I, pp. 321 ss.; Bormann-Neuwirth, Gesch. der Bauk., I, pp. 278 ss.; J. Durm, Baukunst2, Darmstadt 1885, II, pp. 744 ss.; G. T. Rivoira, Architettura romana, Milano 1921, pp. 13 ss.; G. Giovannoni, La tecnica della ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] p. 264).
Riconducibili a tale attività di apprendistato sono due disegni, entrambi desunti da ritratti di Vari Dyck e conservati a Darmstadt (Hessisches Landesmuseum): un Ritratto di uomo in armi, AE 2056, da un dipinto dell'artista fiammingo ora nel ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] 1981); Villibaldo di Magonza, Vita sancti Bonifatii, a cura di R. Rau (Ausgewählte Quellen zur deutschen Geschichte des Mittelalters, 4b), Darmstadt 1968, pp. 454-524: 502-503; Vita Hrodberti, a cura di W. Levison, in MGH. SS rer. Mer., VI, 1913 ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] 12. Jahrhundert nach den Ergebnissen der Grabungen von 1938 bis 1942, Berlin 1959; SachsenAnhalt, a cura di R. Hootz, Darmstadt 1968 (19932); Der Schlossberg zu Quedlinburg, a cura di J. Adamiak, Leipzig 1971; G. Dehio, E. Gall, Handbuch der ...
Leggi Tutto
MASTIO
M.W. Thompson
Torrione, spesso isolato, posto a controllo delle difese di un complesso castrale o di un palazzo fortificato, simbolo della signoria esercitata dal possessore sul castello e su [...] , 2 voll., London 1963; D. Renn, Norman Castles in Britain, London 1968; W. Hotz, Kleine Kunstgeschichte der deutschen Burg, Darmstadt 1972 (1979⁴); A. Chatelain, Donjons romans des Pays d'Ouest. Etude comparative sur les donjons quadrangulaires de l ...
Leggi Tutto
(Staatliches Bauhaus Weimar) Istituto superiore di istruzione artistica, fondato a Weimar nel 1919 da W. Gropius per promuovere, in risposta alle esigenze che già dalla fine dell’Ottocento avevano dato [...] ). Nel dopoguerra in Germania si ispirò in particolare al B. la Hochschule für Gestaltung di Ulma, fondata da M. Bill. Nel 1960 fu istituito a Darmstadt l’Archivio del B. e, nel 1978, realizzata la sua sede a Berlino (prog. W. Gropius e TAC). ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] tradizionale, già avviato dagli architetti del gruppo Secessione viennese (O. Wagner, J. Hoffmann, J. M. Olbrich, il cui lavoro a Darmstadt tra il 1899 e il 1908 è un importante canale di comunicazione tra l'esperienza austriaca e quella tedesca) e ...
Leggi Tutto
accometaggio
s. m. Atterraggio sulla superficie di una cometa. ◆ Il grande annuncio è arrivato oggi: è stato svelato il luogo di accometaggio di Philae, il lander che la sonda Rosetta rilascerà l’11 novembre sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko....