Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] , cit., p. 136.
65 J.J.I. von Döllinger, Beiträge zur Sektengeschichte des Mittelalters, 2 voll., München 1890 (rist. Darmstadt 1968), II, Dokumente, p. 40: «Ecclesia Romana meretrix dans venenum et potans veneno omnes credentes in ea», citato da W ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] internazionale di studi alla Magione Templare di Poggibonsi, Siena 1987", Sinalunga 1989; M. Untermann, Das Zentralbau im Mittelalter, Darmstadt 1989; M.J. Barroca, Do castelo da Reconquista ao castelo romanico, Portugalia, n.s., 11-12, 1990-1991 ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] di Massenzio cfr. E. Schwartz, Der Aufstieg Konstantins zur Alleinherrschaft, in Konstantin der Grosse, hrsg. von H. Kraft, Darmstadt 1974, pp. 124-125 (lo studio di Schwartz era apparso in Nachrichten von der königl. Gesellschaft der Wissenschaften ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] Französischen unter Zugrundelegung der deutschen Textausgabe von Elisabeth Klein unter Mitarbeit von Wolfgang Schenkel und Otto Roessler, Darmstadt, Wiss. Buchges., 1993.
Smith 1977: Smith, Mark, A new version of a well-known egyptian hymn, "Enchoria ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] documentazione d’archivio e agiografia popolare, in Volksglaube im antiken Christentum, hrsg. von H. Greiser, A. Merkt, Darmstadt 2009, pp. 138-156; Id., Un’antica teoria della successione patriarcale in Alessandria, in Aegyptiaca et Coptica. Studi ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] -reformierte Kirchengemeinschaft heute, Frankfurt a. M. 1972.
Lutz, H. (a cura di), Zur Geschichte der Toleranz und Religionsfreiheit, Darmstadt 1977.
Marty, M. E., Righteous empire: the protestant experience in America, New York 1970.
Mehl, R., L ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] -Stiftung für Rechtsgeschichte (Rom. Abt.), 72 (1955), pp. 127-190 (ora in Konstantin der Grosse, hrsg. von H. Kraft, Darmstadt 1974, pp. 388-456); L. De Giovanni, Costantino e il mondo pagano, Napoli 1977 (edizione più recente: Costantino imperatore ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] Bégrolles-en-Mauges 1979. Più recenti, ma altrettanto imprescindibili, sono invece: K.S. Frank, Geschichte des christliche Monchtums, Darmstadt 1988; M. Dunn, The Emergence of Monasticism. From the Desert Fathers to the Early Middle Ages, Oxford 2000 ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] di A. Franzen-W. Müller, Freiburg-Basel-Wien 1964, pp. 138-51, (ristampato in Das Konstanzer Konzil, a cura di R. Bäumer, Darmstadt 1977, pp. 306-22).
R.W. Kennedy, The Contribution of Martin V to the Rebuilding of Rome, 1420-1431, in The Renaissance ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] : Apocalyptic Traditions in the Middle Ages, New York 1979; O. Böcher, Die Johannesapokalypse (Erträge der Forschung, 41), Darmstadt 1980; B. McGinn, Awaiting an End: Research in Medieval Apocalypticism 1974-1981, Medievalia et Humanistica, n.s., 11 ...
Leggi Tutto
accometaggio
s. m. Atterraggio sulla superficie di una cometa. ◆ Il grande annuncio è arrivato oggi: è stato svelato il luogo di accometaggio di Philae, il lander che la sonda Rosetta rilascerà l’11 novembre sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko....