Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...]
Negli Oligocheti le ghiandole esofagee sono costituite di un epitelio ciliato e segregano sostanza calcarea che, secondo il Darwin, servirebbe a neutralizzare gli acidi del terreno vegetale (humus) di cui, quasi esclusivamente, si nutre il lombrico ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] , l'ablazione delle cisti ovariche. In prosieguo di tempo, ecco J. Power (1793) manifestare decisamente al suo amico Darwin "la risoluzione di tentare l'intervento per una malattia che finisce quasi sempre per divenire mortale"; ecco N. Chambon ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] con queste sono fecondi tra loro e con entrambe le razze, alle quali appartengono i genitori. Il Darwin, avendo incrociato parecchie razze domestiche differenti, ottenne esemplari che rassomigliano per il colore al piccione torraiolo (Columba ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] zoologia il primitivo codice linneano, comparve nel 1842-1843 a opera di una commissione della quale faceva parte Carlo Darwin, la quale elaborò le regole di Strickland; regole che furono adottate nel 1845 dalla American Society of Geologists and ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] introdurre all'aumentare del numero atomico. Le correzioni sono di due tipi: la correzione massa-velocità combinata alla correzione di Darwin, che abbassa l'energia dei livelli quanto più grande è la componente a simmetria s (l = 0) della funzione di ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] che il continente africano e quello sudamericano fossero stati in origine congiunti (intuizione che risale a Bacone, Darwin e Snider-Pellegrini), anticipando alcuni aspetti essenziali della teoria della deriva dei continenti proposta due anni dopo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] le variazioni su cui agisce la selezione naturale, rendendo possibile l'evoluzione in accordo con la teoria di Charles Darwin.
Proposto un modello matematico del cervello umano. Il neurofisiologo Warren S. McCulloch e il matematico Walter H. Pitts ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] , due delle quali saranno qui ricordate.
b) Importanza dei tamponi nell'evoluzione delle forme viventi
Nel secolo scorso Ch. Darwin concepì l'idoneità di un animale a vivere nel suo ambiente come uno dei principali fattori per la sopravvivenza degli ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] matematico: nel 1864, Zanichelli pubblicò la prima traduzione italiana dell’Origine della specie per selezione naturale di Charles Darwin. Settore destinato a rafforzarsi sempre di più con gli anni, anche per quanto riguardava la parte destinata allo ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] immagine che può riflettere, a dir vero, anche processi naturali 'statistici': dai fenomeni biologici che evolvono nel 'tempo di Darwin' per il giocar del caso con la necessità, agli eventi molecolari che s'inoltrano nel 'tempo di Boltzmann' sospinti ...
Leggi Tutto
darwiniano
〈-vi-〉 (o darviniano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Ch. R. Darwin; relativo a Darwin e alle sue teorie (v. darwinismo): le teorie d.; la concezione d., ecc. Nel linguaggio medico, lobulo d. (o tubercolo di Darwin), sporgenza più o meno...
darwinismo
〈-vi-〉 (o darvinismo) s. m. – 1. La teoria dell’evoluzione elaborata dal naturalista ingl. Charles R. Darwin 〈dàauin〉 (1809-1882), secondo la quale le specie più complesse e differenziate (incluso l’uomo) derivano da altre più semplici...