Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] Schäffle, tradotto in italiano nel 1881 (che a sua volta si ispira ad Auguste Comte, Herbert Spencer e Charles R. Darwin): alla luce di questo approccio vanno lette non poche pagine dell’originalissimo Cimbali (La nuova fase del diritto civile, 1885 ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] il motivo centrale di un inedito, aspro verismo. Diverso, almeno in parte, è invece il caso di S. Crane, che dal darwinismo sociale del romanzo breve Maggie: a girl of the streets (1893), ambientato nella Bowery di New York, passerà a un romanzo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] a quella già costituita al nord-ovest col dominio sul Mar degli Arafura. In questo mare si trova Port Darwin, unica base militare nella Australia settentrionale. Conseguito il successo nelle Salomone e a Port Moresby, ci sarebbe dovuta essere ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] ricerca l'attuazione di due rotte aeree principali:
a) la rotta dell'Estremo Oriente, che deve collegarla, per Gibilterra-Port Darwin, con l'Australia e la Nuova Zelanda;
b) la rotta africana, che, avendo a comune colla precedente il tratto ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] valore dura tuttora.
Un secondo periodo si apre poi con la comparsa della On the origin of species di C. Darwin (1859) e con l'importanza attribuita da lui stesso e da altri viaggiatori naturalisti (Wallace, M. Wagner, Beccari) alla documentazione ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] sulle sensazioni acustiche risulteranno congeniali a un'interpretazione formalistica dei fenomeni musicali, mentre le teorie di Ch. Darwin e H. Spencer sull'origine della musica si coniugheranno con la ripresa di motivi romantici.
Il panorama ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] Lipsia 1932); M. Born, Optik, Berlino 1932 (specialmente capitoli 1-6); H. Lamb, Hydrodynamics, 6ª ed., Cambridge 1932; G. H. Darwin, The tides and kindred phenomena, 3ª ed., Londra 1911 (trad. it. di G. Magrini, La marea, Torino 1905); H. Poincaré ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] nel loro paese d'origine. La specie più notevole sotto questo aspetto è il Pachytilus migratorius, che fu incontrato da Darwin a 595 chilometri dalla costa. A Madera ne giunsero grandi sciami nel 1844, partiti evidentemente dall'Africa. Anche le ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] un disagio e uno svantaggio nei riguardi della salute; se presentatasi spontaneamente, fu accentuata dalla selezione (Darwin), se provocata dal vestiario, fu dovuta ad agenti esterni. Si suppone pure che, presentatasi improvvisamente come "mutazione ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] produzione aeronautica) assistito da un consiglio di scienziati (J. Chadwick, R. Peierls, Halban, F. Simon, R. E. Slade e poi Sir Charles Darwin, F. D. Cockroft, M. L. Oliphant, N. Feather) presieduto da W. A. Akers. In seguito a una lettera di F. D ...
Leggi Tutto
darwiniano
〈-vi-〉 (o darviniano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Ch. R. Darwin; relativo a Darwin e alle sue teorie (v. darwinismo): le teorie d.; la concezione d., ecc. Nel linguaggio medico, lobulo d. (o tubercolo di Darwin), sporgenza più o meno...
darwinismo
〈-vi-〉 (o darvinismo) s. m. – 1. La teoria dell’evoluzione elaborata dal naturalista ingl. Charles R. Darwin 〈dàauin〉 (1809-1882), secondo la quale le specie più complesse e differenziate (incluso l’uomo) derivano da altre più semplici...