• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
716 risultati
Tutti i risultati [716]
Biografie [160]
Biologia [135]
Zoologia [75]
Temi generali [63]
Medicina [58]
Scienze demo-etno-antropologiche [53]
Filosofia [51]
Sistematica e biologia dell evoluzione [42]
Storia [30]
Sport [36]

Origine delle specie, L' (On the origin of species)

Dizionario di filosofia (2009)

Origine delle specie, L' (On the origin of species) Origine delle specie, L’ (On the origin of species) Opera (1859) di Ch.R. Darwin. Sulla scorta delle numerosissime osservazioni ed esperienze, anche [...] della vita», al di fuori di una loro iniziale simultanea origine divina. Fra le possibili obiezioni alla propria teoria Darwin prende in conto, in primo luogo, quella relativa alle ‘forme di transizione’: «Perché, se le specie derivano da altre ... Leggi Tutto
TAGS: SELEZIONE NATURALE – ALBERO DELLA VITA – EVOLUZIONISMO – LINNEO – DARWIN

Archeometria e restauro

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Archeometria e restauro Paolo Marconi Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] fino ad allora riconosciuta alle discipline umanistiche quella delle materie scientifiche, allo scopo di modernizzare gli studi classici. Nel 1882 Matthew Arnold, professore di poesia a Oxford, affermò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Darwinismo sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Darwinismo sociale Tiziano Bonazzi Introduzione La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] : evolution and its impact on Western thought, Ames, Ia., 1959 (tr. it.: La morte di Adamo, Milano 1971). Greene, J. G., Darwin as a social evolutionist, in "Journal of the history of biology", 1977, X, pp. 1-28. Halliday, R. J., Social darwinism: a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GEORGES VACHER DE LAPOUGE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – JEAN BAPTISTE LAMARCK – HERMANN VON HELMHOLTZ – SEGREGAZIONE RAZZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darwinismo sociale (2)
Mostra Tutti

PANMISSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANMISSIA (dal gr. πᾶν "tutto" e μῖξις "mescolanza") Giuseppe Reverberi La base della teoria dell'evoluzione, quale fu proposta dal Darwin, consisteva nella dottrina della selezione naturale: ma questa [...] una sospensione della selezione può produrre un vantaggio col sopprimerlo. La "cessazione della selezione" era stata ammessa dal Darwin, ma egli non aveva immaginato in qual modo potesse esercitarsi. A. Weismann credette trovarne la causa nella ... Leggi Tutto

Wallace, Alfred Russel

Enciclopedia on line

Wallace, Alfred Russel Naturalista (Usk, Monmouthshire, 1823 - Broadstone, Dorset, 1913); esplorò il Pará (1848) e l'arcipelago malese (1852-62). Concepì, contemporaneamente a Darwin, una teoria dell'evoluzione basata sugli [...] stessi principî (1858), divenendo poi ardente propugnatore delle dottrine di Darwin, cui riconobbe il merito di avere compiutamente elaborato la teoria. S'interessò anche di problemi sociali e politici, e si dedicò alla ricerca psichica occupandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – MAGNETISMO ANIMALE – ARCIPELAGO MALESE – ZOOGEOGRAFIA – DORSET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wallace, Alfred Russel (1)
Mostra Tutti

Bölsche, Wilhelm

Enciclopedia on line

Volgarizzatore scientifico (Colonia 1861 - Schreiberhau 1939). Descrisse in Das Liebesleben in der Natur (1898-1903) la vita erotica nella natura ed espose in Darwin (1898), Vom Bazillus zum Affenmenschen [...] (1900) e Die Abstammung des Menschen (1903) le teorie di C. Darwin e di E. H. Haeckel. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tiwi

Enciclopedia on line

Tiwi Gruppo di aborigeni australiani che abitano le isole di Bathurst e Melville, situate a circa 100 km a N di Darwin. La lingua locale è tuttora il mezzo di comunicazione privilegiato. La caccia è un’attività [...] importante, anche se l’economia dei T. deve oggi molto al turismo e alla commercializzazione delle forme artistiche (pitture, pali funebri decorati, stoffe di corteccia), note per il carattere astratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI

Societa animali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società animali Giorgio Celli Il problema della socialità tra gli animali Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] , C., On the origins of species by means of natural selection, London 1859 (tr. it.: L'origine della specie, Torino 1959). Darwin, C., The expression of the emotions in man and animals, London 1872 (tr. it.: L'espressione delle emozioni nell'uomo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Delpino, Federico

Enciclopedia on line

Delpino, Federico Botanico italiano (Chiavari 1833 - Napoli 1905); prof. di botanica nelle univ. di Genova, Bologna e Napoli. Socio nazionale dei Lincei (1900). Il suo primo scritto sulla fecondazione delle Asclepiadee [...] leggi evolutive: D. infatti accettò, con criterio polifiletico, la dottrina della variabilità ed evoluzione della specie di Darwin, del quale fu interlocutore e critico; respinse l'evoluzionismo di tipo haeckeliano, perché, quale causa dell'origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONE DELLA SPECIE – ORIGINE DELLA VITA – REGNO VEGETALE – EVOLUZIONISMO – FILLOTASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delpino, Federico (2)
Mostra Tutti

evoluzionismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

evoluzionismo evoluzionismo [Der di evoluzione] [FAF] (a) Dottrina filosofica e naturalistica sorta nel sec. 19° (e principalmente elaborata e difesa da C. Darwin e H. Spencer), la quale, escludendo [...] ogni intervento metafisico nel processo di formazione e di sviluppo dell'Universo, concepiva questo processo come un continuo passaggio della materia da stati di maggiore omogeneità e indeterminatezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evoluzionismo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
darwiniano
darwiniano 〈-vi-〉 (o darviniano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Ch. R. Darwin; relativo a Darwin e alle sue teorie (v. darwinismo): le teorie d.; la concezione d., ecc. Nel linguaggio medico, lobulo d. (o tubercolo di Darwin), sporgenza più o meno...
darwinismo
darwinismo 〈-vi-〉 (o darvinismo) s. m. – 1. La teoria dell’evoluzione elaborata dal naturalista ingl. Charles R. Darwin 〈dàauin〉 (1809-1882), secondo la quale le specie più complesse e differenziate (incluso l’uomo) derivano da altre più semplici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali