• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Informatica [24]
Lingua [17]
Biologia [15]
Medicina [14]
Programmazione e programmi [12]
Diritto [12]
Geografia [10]
Temi generali [10]
Ingegneria [9]
Lessicologia e lessicografia [8]

Il lavoro 'uberizzato'

Il Libro dell'Anno 2015

Massimo Sideri Il lavoro ‘uberizzato’ La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] questione psicologica: ce lo preparerà un robot leggendoci la rétina e riconoscendo il nostro caffè preferito dal suo database. Una provocazione, forse. Oppure una visione. Il cosmologo Stephen Hawking e lo stesso padre della Apple, Steve Wozniack ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – JOHN MAYNARD KEYNES

velari

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I foni velari sono così chiamati in quanto, per produrli, la parte posteriore (postdorso) della lingua crea un diaframma con il palato molle o velo palatino (da qui il termine velare). Tale termine si [...] velari fanno parte dei sistemi fonologici di 449 lingue delle 451 analizzate dall’UPSID (UCLA Phonological Segment Inventory Database): le più frequenti sono le occlusive, presenti nel 99,33% delle lingue, seguono l’approssimante labiovelare con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GUIDO DELLE COLONNE – ITALIA MERIDIONALE – CONSONANTI VELARI – CONSONANTE NASALE – LINGUE ROMANZE

palatali

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le consonanti palatali si realizzano mediante il sollevamento del dorso della lingua verso la volta palatina, nella parte mediana della cavità orale (➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di; ➔ [...] articolatorio, piuttosto difficile da produrre. Compare solo in 20 lingue delle 451 analizzate dall’UPSID (UCLA Phonological Segment Inventory Database), pari al 4% del totale. Tra le lingue che hanno tale consonante, l’italiano e lo spagnolo. Per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONSONANTI FRICATIVE – MUSCOLO STILOGLOSSO – CONSONANTI PALATALI – CAVITÀ NASALE – APPROSSIMANTI

espressioni facciali

Dizionario di Medicina (2010)

espressioni facciali Negli animali grande importanza riveste la comunicazione visiva, e parte di questa avviene mediante l’adozione di particolari espressioni facciali. Perché questo tipo di comunicazione [...] per descrivere i comportamenti di base che vengono rappresentati da immagini di espressioni facciali. Il FACS affect interpretation database (FACSAID) è una metodologia che aiuta a interpretare l’attività muscolare facciale in termini di correlati ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES DARWIN – MAMMIFERI

medicina metabolomica

Lessico del XXI Secolo (2013)

medicina metabolomica medicina metabolòmica locuz. sost. f. – Settore della medicina fondato sulla , ossia sullo studio delle alterazioni funzionali del metabolismo. Autorevoli stime paragonano l’incremento [...] grazie all’utilizzo di banche dati che li classificano in base alle caratteristiche biochimiche, quali lo Human metabolome database e il METLIN. Tuttavia, un gran numero di metaboliti continua a essere sconosciuto, richiedendo una caratterizzazione ... Leggi Tutto

prototipazione virtuale

Lessico del XXI Secolo (2013)

prototipazione virtuale prototipazióne virtuale locuz. sost. f. – Nella produzione industriale, realizzazione di un prototipo virtuale di un prodotto, per lo sviluppo dello stesso attraverso modellazioni [...] valutare quasi istantaneamente la fotografia di un progetto (configurazione) in base ai dati in quel momento disponibili nel database aziendale, rispetto alle settimane o ai mesi richiesti dalla costruzione di un prototipo fisico. Tra le valutazioni ... Leggi Tutto

DISTOPICA, LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Mondo occidentale. Distopia e apocalisse: definizioni. L’Apocalisse dell’(in-)umano. Bibliografia. Mondo arabo. Bibliografia Mondo occidentale di Giuseppe Panella. – Distopia e apocalisse: definizioni. [...] combinato tutte le informazioni su di lei presenti on-line insieme a quelle di milioni di altri utenti in un unico big database. In un primo tempo, la ragazza accetta con vero entusiasmo le regole dell’azienda che le sembra ben superiore in quanto ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – RISCALDAMENTO GLOBALE – NARRATIVA DI GENERE – SANTIAGO CALATRAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISTOPICA, LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

VIDEO VIRALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Un v. v., viral video in inglese, è un filmato la cui popolarità si diffonde e si moltiplica su Internet grazie alle piattaforme di video sharing, i social network, i blog, le email. Non esiste una regola [...] motivo proprio come accade con un video virale. Il portale statunitense Know your meme (www.knowyourmeme.com) è un database, costantemente aggiornato da nuovi arrivi, che contiene al suo interno centinaia e centinaia di memi, da quelli storici come ... Leggi Tutto
TAGS: DESTINY’S CHILD – GEORGE LUCAS – FILE SHARING – SMARTPHONE – SUDCOREANO

ARCHEOLOGIA E SOCIETA DELL'INFORMAZIONE

XXI Secolo (2009)

Archeologia e società dell’informazione Paola Moscati Una denominazione controversa L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] testimone della naturale evoluzione dalle banche dati ai sistemi multimediali – dai DBMS (DataBase Management System) ai MMDBMS (MultiMedia DataBase Management System) – soprattutto in settori della ricerca dedicati, oltre che alla catalogazione ... Leggi Tutto

QUALITA DI VITA

XXI Secolo (2010)

Qualità di vita Fabio Efficace Nell’ultimo trentennio, nel vocabolario medico è diventato sempre più frequente l’utilizzo dell’espressione qualità di vita per definire, in modo non sempre uniforme, [...] ., The relationship between overall quality of life and its subdimensions was influenced by culture. Analysis of an international database, «Journal of clinical epidemiology», 2008, 61, 8, pp. 788-95. P. Hartzband, J. Groopman, Keeping the patient in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 26
Vocabolario
googlare
v. intr. e tr. Cercare con Google®, fare una ricerca attraverso la rete telematica, servendosi del motore di ricerca Google®. ◆ Ormai «cercare su Google» è diventato sinonimo di «cercare su Internet» e si dice «googlare qualcuno» se si vuole...
Modello linguistico di grandi dimensioni
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali