• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Informatica [24]
Lingua [17]
Biologia [15]
Medicina [14]
Programmazione e programmi [12]
Diritto [12]
Geografia [10]
Temi generali [10]
Ingegneria [9]
Lessicologia e lessicografia [8]

L'Europa da ripensare, tra crisi greca e rischio 'Brexit'

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Enrico Fassi Antonio Zotti Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] un paese membro all’altro. Il sistema di Dublino include anche il regolamento n. 603/2013, che istituisce il database Eurodac, che raccoglie le impronte digitali dei richiedenti asilo e degli individui entrati irregolarmente nel territorio dell’Eu e ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – FONDO EUROPEO PER GLI INVESTIMENTI – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA

Distretti, piccole imprese e sapere diffuso nei sistemi produttivi della meccanica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Distretti, piccole imprese e sapere diffuso nei sistemi produttivi della meccanica Margherita Russo Il saggio intende offrire l’analisi delle condizioni che hanno favorito l’innovazione nei sistemi [...] di più carenze che riguardano diversi ambiti, quali per es. l’utilizzo efficace delle tecnologie informatiche (per gestire database con dati di produzione, amministrazione, rapporti con i clienti e fornitori, o per gestire i social network come ... Leggi Tutto

Neologismi

Il Libro dell'Anno 2013

Silverio Novelli Neologismi arte, lingua e letteratura archi-addicted s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche. • Sono in progress il [...] .it, 19 luglio 2013). Particolarmente notevole è il fatto che la maggior parte dei geni dei pandoravirus non compare in alcun database, il che non solo rafforza l’ipotesi che i virus giganti discendano da cellule a vita libera che a poco a poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – INFORMATICA UMANISTICA – PROVINCIA DI BOLZANO – SCIMMIE ANTROPOMORFE – CORRIERE DELLA SERA

Il fascicolo informatico

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il fascicolo informatico Enrico Consolandi Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] eccessiva qualità, accompagnate da scarsi metadati. Questo è il limite insito nell’ utilizzare la PEC quale tramite per alimentare i database dei registri di cancelleria, uno strumento che da un lato limita le dimensioni e dall’altro non obbliga all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Reddito, distribuzione del

Enciclopedia del Novecento (2004)

Reddito, distribuzione del CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] , Equivalence scales, well-being, inequality, and poverty: sensitivity estimates across ten countries using the Luxembourg Income Study (LIS) database, in "Review of income and wealth", 1988, XXXIV, 2, pp. 115-142. Cowell, F. A., Measuring inequality ... Leggi Tutto

verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] verbale, aggettivale, avverbiale. La subordinazione, 1991). Roventini Adriana et al. (2003), ItalWordNet: building a large semantic database for the automatic treatment of Italian, in Computational linguistics in Pisa, special issue, edited by A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – UNIVERSALE LINGUISTICO – VERBI FRASEOLOGICI – CORNELL UNIVERSITY – PREDICATO VERBALE

La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio D. James Baker L'osservazione della Terra dallo spazio Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] dati. Il CEOS pubblica una serie eccellente di documenti relativi alle osservazioni satellitari, che vanno da un database completo su satelliti, strumenti e applicazioni, a un notiziario annuale. Un secondo gruppo internazionale importante fu fondato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE

Trasporti

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Trasporti SSandro Petriccione di Sandro Petriccione Trasporti sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia. 1. [...] yearbook 1999, 2 voll., New York: UN, 2000. Waters, R. C., Port economic impact studies: practice and assessment, in "Transport journal", 1977, XVI, 3, pp. 14-18. World in figures. Global database, http://www.worldinfigures.org/glo/eng/index.html ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA FERROVIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasporti (10)
Mostra Tutti

NICOLINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLINI, Giovanni Battista Gian Luca Fruci – Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] Atti di morte, 1877, n. 2 p. II; Torino, Arch. di stato civile, Atti di matrimonio, 1869, n. 483; Ancestry.com. database on-line: England, Alien arrivals, 1810-1811, 1826-1869, Class HO 2, piece 74, certificate n. 6028; piece 25, certificate n. 2459 ... Leggi Tutto

SCUOLA E FORMAZIONE DELLE CLASSI DIRIGENTI

XXI Secolo (2009)

Scuola e formazione delle classi dirigenti Daniele Checchi Silvia Redaelli Premessa Quando si affronta il tema della formazione e selezione delle classi dirigenti, conviene innanzi tutto interrogarsi [...] , Formare, selezionare e rinnovare la classe dirigente italiana, 2005, http://www.glocus.it/articolo1.asp?ID=23 Eurybase, The database on education systems in Europe, 2007, http://www.eurydice.org Tutte le pagine web s’intendono visitate per l’ultima ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 26
Vocabolario
googlare
v. intr. e tr. Cercare con Google®, fare una ricerca attraverso la rete telematica, servendosi del motore di ricerca Google®. ◆ Ormai «cercare su Google» è diventato sinonimo di «cercare su Internet» e si dice «googlare qualcuno» se si vuole...
Modello linguistico di grandi dimensioni
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali