• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Informatica [24]
Lingua [17]
Biologia [15]
Medicina [14]
Programmazione e programmi [12]
Diritto [12]
Geografia [10]
Temi generali [10]
Ingegneria [9]
Lessicologia e lessicografia [8]

microarray

Enciclopedia on line

Tecnica che permette di esaminare in parallelo l’intero genoma di un organismo o la totalità dei suoi prodotti su una singola lastrina di vetro o di silicio, un chip. Abstract di approfondimento da Microarray [...] (NCBI, Bethesda, MD, USA; http://www.ncbi.nlm.nih.gov/geo/) e CIBEX (Center for Information Biology gene EXpression database) presso il DNA Data Bank of Japan (DDBJ, Mishima, Giappone; http://cibex.nig.ac.jp/index.jsp). Molte riviste scientifiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI STANFORD – INDUSTRIA FARMACEUTICA – REPLICAZIONE DEL DNA – IMMUNOPRECIPITAZIONE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microarray (2)
Mostra Tutti

International Criminal Police Organization

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Organizzazione internazionale della polizia criminale Origini, sviluppo e finalità L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (INTERPOL) si occupa di coordinare l’attività di polizia internazionale [...] prettamente coordinativo, di supporto nelle comunicazioni e nell’assistenza specifica (preparazione di rapporti e fornitura di database, corsi di formazione, ecc.). Ciascuno dei membri possiede un ufficio centrale di polizia internazionale, che opera ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – SAINT VINCENT E GRENADINE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – REPUBBLICA DOMINICANA

AMERICAN FILM INSTITUTE

Enciclopedia del Cinema (2003)

American Film Institute Marco Scollo Lavizzari Ente indipendente e senza fini di lucro, fondato nel 1967 sotto l'egida del National Endowment for the Arts con finanziamenti pubblici e privati allo scopo [...] dell'ingente eredità filmica accumulata, ha messo invece a disposizione, con il National moving image database (NAMID) e l'AFI Catalog, repertorio comple-to di tutti i film statunitensi dal 1893, strumenti aggiornati di agile consultazione e ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – STANLEY KUBRICK – MARTIN SCORSESE – LOS ANGELES – DAVID LEAN

documento digitale

Lessico del XXI Secolo (2012)

documento digitale documénto digitale locuz. sost. m. – Insieme di dati organizzato in un singolo file, che può essere opportunamente riprodotto su differenti supporti in formato elettronico o cartaceo [...] dei dati o una loro trasferibilità su supporti differenti, si preferiscono altre forme di organizzazione dei dati, quali i database o singole specifiche applicazioni. Secondo la legislazione italiana (l. 547/1993), un d. d. è qualunque supporto ... Leggi Tutto

Pnr2

NEOLOGISMI (2018)

Pnr2 s. m. inv. Sigla dell’ingl. Passenger name record, Registro dei nomi dei passeggeri. • «Il dato vero è che dall’11 settembre in poi non è più successo nulla sugli aerei. Semmai, quello che temono [...] , ovvero un registro dei nomi dei passeggeri, di tutti i passeggeri ospitati in voli interni all’Europa. Un enorme database che potrebbe includere anche chi viaggia lungo le tratte dei treni ad alta velocità. Tutti i dati dovrebbero essere messi ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA – COMMISSIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO – BERNARD CAZENEUVE – STATI UNITI

georeferenziazione

NEOLOGISMI (2018)

georeferenziazione (geo-referenziazione), s. f. Determinazione della localizzazione di un punto in una mappa mediante le coordinate geografiche. • Grazie alle nuove funzionalità introdotte col Qr code, [...] », ma garantire «una maggiore efficienza» dei controlli: «Se da una strada arriva una segnalazione di disservizio, grazie al database associato alla geo-referenziazione, saremo subito in grado di capire chi doveva pulirla e se l’addetto in effetti c ... Leggi Tutto
TAGS: SMARTPHONE

LE LINGUE DEI SEGNI NEL MONDO

XXI Secolo (2009)

Le lingue dei segni nel mondo Mauro Mottinelli Virginia Volterra A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] , enumera 121 diverse lingue dei segni. Per alcune di queste lingue possediamo una descrizione grammaticale e un dizionario o database, in alcuni casi anche multimediali, per altre le notizie sono molto scarse. Anche il numero di segni raccolti nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE

chemioinformatica (o chemoinformatica)

Lessico del XXI Secolo (2012)

chemioinformatica (o chemoinformatica) chemioinformàtica (o chemoinformàtica) s. f. – Termine (plasmato sull'inglese chemoinformatics) con cui si indica l'insieme delle applicazioni delle tecniche informatiche [...] specifiche proprietà. Di qui la necessità di concepire strumenti informatici che ne facilitino lo sfruttamento ottimale (formato dei database, tecniche di ricerca dei dati e di correlazione degli stessi, metodi di simulazione e di previsione teorica ... Leggi Tutto

Google e i motori di ricerca

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Lorenzo Mosca Alcuni studiosi di relazioni internazionali hanno concettualizzato la comunicazione come l’altra faccia del potere, utilizzando l’espressione soft power (contrapposta all’hard power dei [...] rete in maniera ipertestuale muovendosi da un link all’altro con l’obiettivo di archiviare le pagine web in database aggiornati continuamente. Ne consegue che le ricerche (query) effettuate su di essi interrogano una sua riproduzione parziale e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

software libero

Lessico del XXI Secolo (2013)

software libero software lìbero <sòftu̯eë ...> (it. <sòftu̯er ...>) locuz. sost. m. – Software la cui versione eseguibile è rilasciata insieme al codice sorgente (la struttura elementare [...] free software ha raggiunto un ampio mercato, soprattutto in particolari settori collegati alla rete (come i server Apache, i database MySQL e alcuni linguaggi di programmazione). Forse il risultato più significativo ottenuto dal movimento del s. l. è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 26
Vocabolario
googlare
v. intr. e tr. Cercare con Google®, fare una ricerca attraverso la rete telematica, servendosi del motore di ricerca Google®. ◆ Ormai «cercare su Google» è diventato sinonimo di «cercare su Internet» e si dice «googlare qualcuno» se si vuole...
Modello linguistico di grandi dimensioni
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali