Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] le due ampie foriche, disposte subito dietro la facciata.
I non molti testi epigrafici recuperati nello scavo ci forniscono alcuni dati per la storia dell'edificio, confermati a loro volta dall'esame delle strutture. Esso fu costruito sotto Adriano ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] autore cerca di porre i fondamenti della cronologia dei monumenti dionisiaci presi in esame, sia secondo criteri estrinseci dati dal contesto archeologico, che però nel caso particolare dei S. offre poche possibilità di datazione, sia secondo criteri ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] di Giuseppe e Asenath.
Il primo è una composizione relativamente recente (XV sec. ?). È un racconto che, partendo da alcuni dati offerti dalla tradizione biblica, li svolge in vicende fantastiche o romanzesche in cui la critica individua le tracce di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...]
Nomi di animali sono ubiqui nell'enorme mole dei testi della pratica vicino-orientali antichi, di solito confermando i dati delle liste lessicali. Queste fonti, che ben documentano l'uso di nomi di animali nell'antroponomastica, permettono di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] costituire una sottofondazione adeguata.
Per la progettazione si eseguivano disegni preparatori, che riportavano i principali dati dimensionali, come ricostruiamo da alcuni schizzi di edifici domestici e cerimoniali presenti su tavolette in argilla ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] dare un significato cronologico alle variazioni stilistiche, che si rilevano nella produzione in s. sassanide, per la scarsità di dati archeologici certi. Inoltre la datazione di queste opere è resa più ardua dal fatto che, per la loro fragilità ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] ii, n. 111) può essere più recente.
Troviamo ora sicure scene mitologiche, per esempio su un gruppo di aröballoi che sono stati dati ad un unico pittore (v. aiace, pittore di). Un aröballos con combattimento di eroi, per la presenza di un arciere ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] etrusco-italico e romano è necessario segnalare in premessa alcuni limiti e condizionamenti dovuti alla storia degli studi. I dati di scavo sono numerosi per determinati periodi e scarsi per altri, altrettanto squilibrato è il rapporto fra le aree ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] , I Longobardi. Storia e archeologia di un popolo, Genova 1997.
C. Giostra, L’arte del metallo in età longobarda. Dati e riflessioni sulle cinture ageminate, Spoleto 2000.
J. Arce - P. Delogu (edd.), Visigoti e Longobardi. Atti del seminario (Roma ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] .
Atti dell’VIII Convegno dei Comuni Messapici, Peuceti e Dauni (Alezio, 14-15 novembre 1981), Bari 1983.
F. D’Andria, Nuovi dati sulle relazioni fra Daunia e Messapia, in Studi in onore di Dino Adamesteanu, Galatina 1983, pp. 41-47.
La Civiltà dei ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...