Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] reali, o (più in generale) un campo, l’operazione di d. (escluso il caso del divisore nullo) ammette un risultato univoco. Per es., dati due numeri razionali, a e b (≠0), esiste uno e un solo numero razionale x per il quale a=b·x. In modo diverso va ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica molecolare, il complesso dei frammenti di DNA di una genoteca ordinati in sequenza per costruire la mappa fisica di un cromosoma o di un tratto di esso.
Per determinare la sequenza [...] del tratto di interesse, è molto complesso, specialmente nel caso di grandi genomi. I dati sono analizzati al computer e, con l’aggiunta di nuovi dati, c. adiacenti vengono uniti; quando la mappa fisica di un genoma viene completata, ogni cromosoma ...
Leggi Tutto
Biochimico e fisiologo (Friburgo in Brisgovia 1883 - Berlino 1970); prof. di biologia a Berlino (dal 1915); lavorò poi nel Kaiser-Wilhelm Institut (in seguito Max-Planck Institut); socio straniero dei [...] nicotinammideadenindinucleotide-2-fosfato e flavinadenindinucleotide (FAD). Inoltre, di fondamentale importanza sono i contributi dati da W. alla delucidazione della glicolisi, del rendimento energetico della fotosintesi, del metabolismo degli ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664)
Giuseppe MONTALENTI
Ferdinando CORELLI
I gruppi sanguigni. - Da tempo era conosciuto che il siero di sangue di una specie zoologica agglutina i corpuscoli rossi di un'altra specie [...] di G. L. Taylor, R. R. Race, A. M. Prior, E. W. Ikin, 1942, L. Lattes, 1934, A. S. Wiener, 1939. I dati sono ordinati secondo l'aumento della frequenza del gruppo B (da E.B. Ford, Genetics for medical students):
Per quanto riguarda i gruppi sanguigni ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] come altruismo reciproco, o principio del "io ti aiuterò se tu tenderai ad aiutarmi in seguito". Ciò è in accordo con i dati secondo i quali i rapporti tra esseri umani adulti sono in parte basati su principi di scambio sociale la cui aspettativa è ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] di queste inclusioni, risalenti a 3,3 miliardi di anni fa, è intermedia tra il valore in FeW e quello in QFM. l dati ottenuti dai diamanti, dunque, avallano l'ipotesi che il mantello sia diventato più ossidato con il tempo e che il metano sia stato ...
Leggi Tutto
immunoterapia
Il termine indica tutti gli interventi (farmacologici, vaccinali, sierologici, di manipolazione cellulare) in grado di agire sul sistema immunitario per modularne le funzioni, agendo sui [...] impiegate in terapia o in protocolli sperimentali hanno avuto una storia piuttosto articolata, generando talora confusione per dati contraddittori e non comparabili. Un modo semplice di classificare gli immunostimolanti si può basare sull’origine e ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] origin of species (L'origine delle specie), è nei suoi tratti essenziali valida ancora oggi, ed è stata corroborata da dati provenienti da quasi tutti i campi della biologia.
La teoria si fonda su due assiomi fondamentali: tutti gli organismi sono ...
Leggi Tutto
Polymerase chain reaction
Andrea Levi
La Polymerase chain reaction, PCR, è una metodologia, introdotta verso la metà degli anni Ottanta del secolo scorso, che permette l’amplificazione esponenziale [...] di amplificazione con PCR. In questa versione della ChIP, quindi, non è possibile un’analisi globale, che prescinda da dati già noti, di tutte quelle sequenze cui un certo fattore di trascrizione si lega. Un’evoluzione recente della ChIP, chiamata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] metà del XX sec., si rivolgevano a specifici settori delle attività nervose e mentali senza tentare un'integrazione tra dati e approcci diversi. Questo nuovo orientamento ha pertanto determinato, tra gli anni Cinquanta e Sessanta, l'emergere di un ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...