(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577)
Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] del tema del d. e disavanzo pubblico. Per completare il quadro prospettiamo nella tabella una scelta di dati che forniscono un'informazione di massima sull'evoluzione quantitativa del fenomeno nei principali paesi industrializzati, nell'ultimo ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Antonio Martino
Il termine fa riferimento alle teorie di M. Friedman e dei suoi allievi, e all'influenza che queste hanno avuto nel modificare la concezione prevalente sul ruolo della moneta [...] , le variazioni dell'offerta di moneta si traducono in variazioni del reddito monetario, della spesa globale;
d) secondo i dati di Friedman, la "grande depressione" ebbe luogo non malgrado che la politica fosse stata espansiva, ma per via del fatto ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] dell'impresa, per combinare in nuovi modi possibili i surplus di management e di flussi finanziari, ovvero quelli dati dall'eccedenza e flessibilità della capacità produttiva. La terza spinta, che giustifica insieme alle altre l'assetto organizzativo ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] combinato di esse per i pesci; colorazioni per gli insetti). Più recentemente si è fatto ricorso alla telemetria per ottenere dati più continui e precisi; sono state usate sia le tecniche di rilevamento radar (in particolare per gli uccelli i cui ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] grandi superfici vetrate; 2) l'adozione di sistemi di riscaldamento a pannelli radianti, anche a elevata temperatura.
I dati sperimentali finora acquisiti in questo senso non sembra portino a conclusioni generali e sicure: in linea di larga massima ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] di wishful thinking). Andrebbe tuttavia riconosciuto qualcosa di corretto in entrambe le posizioni, quella dello psicologo sperimentale, che - dati alla mano - tende a limitare l'eccesso di ottimismo sulla r. umana, e quella del filosofo, che, per ...
Leggi Tutto
(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] nell'agglomerato urbano (44.335 erano gli abitanti censiti all'interno della sola città); sono ancora mancanti dati attendibili sulla situazione postbellica.
Condizioni economiche. - Per quanto riguarda l'economia, va ricordato come nel decennio che ...
Leggi Tutto
OLÎ (XXV, p. 266)
Carmelo ARRIGO
La crescente domanda di olî vegetali aveva stimolato, nell'anteguerra, l'incremento della produzione.
Questo aumento, favorito dalla convenienza economica e dai progressi [...] la guerra, dopo un regresso nel 1945 e 1946, la produzione ed il commercio hanno segnato una lenta ma sicura ripresa. Mancano però dati completi per gli anni più recenti.
Olio d'oliva (XXV, p. 296). - La superficie coltivata a olivi nel mondo è stata ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Guido Baglioni
1. Definizione e ambito delle relazioni industriali
Per indicare gli istituti, le norme e i processi della regolamentazione del rapporto di lavoro, le scienze sociali [...] dell'Occidente, utilizzando il più significativo dei suoi indicatori, ossia il numero delle giornate di lavoro perse. Questi dati evidenziano la crescita del numero delle giornate perse dall'inizio del secolo in avanti; la tendenziale flessione negli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] che queste non siano più individuabili o siano morte senza eredi), mentre quelli derivanti, per es., dalla prostituzione, vanno dati ai poveri (Ceccarelli 2003, pp. 111-29, 200-20).
L’analisi scolastica del contratto di mutuo
Secondo la scolastica ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...