SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] elettrico E(x,t) e magnetico H(x,t) irraggiati da una carica e dotata di velocità istantanea β c=v e accelerazione β≡dβ/dt sono dati da:
dove n≡R/R. La grandezza R(t′) è la distanza dalla carica in moto al tempo t′=t−R(t′)/c. Nell'espressione del ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] le perdite di vite umane sono principalmente dovute a cicloni tropicali e inondazioni. Di seguito sono riportati alcuni dati e notizie essenziali relativi a calamità di tipo geologico e idrometerologico.
Sismicità
Secondo un recente Rapporto delle ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] Fibonacci.
Questo metodo della sezione è utilizzato in pratica per la determinazione della struttura dei q.-c. reali a partire dai dati di diffrazione di raggi X. Nel caso dei q.-c. icosaedrici, il reticolo ordinario che viene sezionato è un reticolo ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Claudio Egidi
(XXXIV, p. 714; App. III, II, p. 1016; IV, III, p. 729)
Evoluzione e caratteristiche. - Dal 1795, allorché fu creato in Francia il Sistema Metrico Decimale, numerosi [...] miria-, il cui simbolo era M, oggi assegnato a mega-. I prefissi devono essere usati per esprimere soltanto i dati iniziali e i risultati finali e non per i calcoli intermedi, poiché essi non rispettano la coerenza delle equazioni.
Unificazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] come radiazione 'infrarossa' e 'ultravioletta'. Un'idea del genere balenò a molti dei primi ricercatori; tuttavia i dati disponibili circa gli effetti fisici su rivelatori termici, ottici e chimici in diverse regioni spettrali spinse la maggior parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] solo nel caso in cui la corona e le due masse di oro e argento siano ugualmente pesanti, ma anche quando questi tre dati del problema assumano valori diversi e a piacere (Gavagna, in Girolamo Cardano: le opere, le fonti, la vita, 1999, pp. 300-301 ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] sempre più estesa e le distribuzioni ottenute per diverse taglie del sistema possono essere usate ‒ tecnica del collasso dei dati di taglia finita ‒ per ottenere il valore preciso degli esponenti critici.
Il modello BTW ritrova dunque, attraverso un ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] presenta ancora dei problemi insoluti, in quanto, per es., non si sa se esistono n. perfetti dispari, mentre si sa che quelli pari sono dati dalla formula 2n-1(2n-1), dove n e 2n-1 devono essere n. primi; (b) di seconda specie: un n. naturale che sia ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] . Il L. adotta un approccio comparativo; le sue osservazioni sono, di solito, competenti e articolate e offrono dati di prima mano sulle manifatture dei paesi visitati. Analisi tecniche, descrizioni di macchine, processi produttivi e organizzazione ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] in modo che δ risulti pari a un numero intero di lunghezze d'onda; i valori fm di f che soddisfano tale condizione sono dati dalla relazione fm=r₁2/(2λ m), con m intero positivo. Nei punti dell'asse individuati da tali valori di fle onde provenienti ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...