MACEDONIO
Gianluca Borghese
Nacque presumibilmente negli ultimi anni del V secolo o nei primi del successivo in luogo ignoto. Fu vescovo di Aquileia alla metà del VI secolo.
Punto di riferimento per [...] 547, e Ch. Pietri (2000) ne indica la fine prima del febbraio 559, forse già nel 551.
La conoscenza di questi dati, scarsi e incerti, si rivela importante poiché si hanno buoni motivi per ritenere che la sede episcopale di Aquileia, nel periodo in ...
Leggi Tutto
FILIPPO (Filippino) da Ferrara
Silvana Vecchio
Nato probabilmente a Ferrara nella seconda metà del sec. XIII, entrò in data imprecisata nell'Ordine domenicano. Nulla sappiamo sulla sua carriera nell'Ordine; [...] , la data della morte può essere approssimativamente fissata intorno alla metà del sec. XIV.
All'incertezza dei dati biografici si contrappone una relativa chiarezza nel panorama della produzione letteraria di F.: i vecchi biografi gli attribuiscono ...
Leggi Tutto
GIOVANNA da Signa
Silvia Mostaccio
Originaria di Signa, presso Firenze, e figlia di poveri pastori del contado, non conosciamo la sua data di nascita, che è da collocare presumibilmente nella seconda [...] minorum [sec. XVI], in Archivum Franciscanum historicum, III (1911), p. 304; G. Bronzini, La Vita della beata G. da S. di Giuliano Dati, in La Bibliofilia, LI-LIII (1951-53), pp. 49-56; G. Kaftal, Joan of S., in Saints in Italian art. Iconography of ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio Maria
Alessandra Chiarelli
PACCHIONI, Antonio Maria. – Nacque a Modena da Bartolomeo e da Lucia Bartolomasi il 1° luglio 1654 (fu battezzato il 5 luglio).
Si formò, visse e operò [...] e 1732 in un giornale di spesa già di S. Domenico nell’Archivio di Stato di Modena, Corporazioni soppresse, ma sono dati isolati che non comprovano un’attività continuativa. Tra gli allievi ebbe Tommaso Antonio Vitali, che sposò una sua nipote.
Un ...
Leggi Tutto
ANDREA da Gagliano
Edith Pàsztor
Nato "in castro Galiani" negli Abruzzi (diocesi di Valva), era già chierico secolare, quando entrò nell'Ordine francescano a Sulmona. Fece poi la suai professione intorno [...] di Andrea.
Fonti e Bibl.: La fonte princ. della vita di A. è costituita dagli atti del Processo del 1337-38. I dati biografici si ricavano dall'atto di difesa presentato da lui; ma proprio perché derivanti da una fonte di questo genere, le notizie ...
Leggi Tutto
CAPRA, Luigi
Roberto Zapperi
Nacque a Milano il 26 dic. 1437, studiò legge, si addottorò in diritto canonico e, abbracciato lo stato ecclesiastico, entrò al servizio del cardinale Francesco Gonzaga. [...] dello stendardo ducale a Giovanni Bentivoglio che ratificava la condotta assunta al servizio sforzesco. Da questi scarsi dati si può desumere che le funzioni assolte a Bologna, dove egli risiedette saltuariamente, furono di pura rappresentanza ...
Leggi Tutto
CALINI, Ferdinando
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 25 maggio 1713 da Orazio, figlio di Carlo Francesco, e da Ottavia Conforti, in una delle più antiche e ragguardevoli famiglie cittadine. Seguendo [...] , l'opera si propone dichiaratamente un intento divulgativo: e in questi limiti raggiunge risultati apprezzabili, attingendo a piene mani ai dati ormai acquisiti degli ActaSanctorum e del Tillemont. Ma lo scopo della fatica del C. era anche un altro ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Antonio
Dante Balboni
Nacque a Ferrara agli inizi del secolo XV, ed ivi compì la sua formazione universitaria (Borsetti, pp. 326-327). Nel 1439 entrò nell'Ordine francescano (forse in seguito [...] di s. Eufrasia vergine romana, che sono state edite da G. Ferraro (Scelta di curiosità letterarie, CLIX, Bologna 1878). Dai dati interni risulta che l'autore dei sermoni si chiama Antonio, è francescano, ferrarese, e che le prediche furono tenute in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Martino Garati dedicò il suo trattatello De canonizatione sanctorum, scritto nel 1445-48 e volto a definire sinteticamente i dati per una corretta procedura d'indagine in vista della canonizzazione di Bernardino.
Alla fine dell'anno G. si trovava ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] in un elenco di famiglie nobili e di cospicuo casato edito dal Coppi negli Annali.
È possibile reperire dati relativi alla vita di G. mediante la considerazione di espliciti riferimenti alla coeva topografia sangimignanese presenti nell'unica ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...