Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] in dubbio l'equazione costitutiva del sistema solare, la cosiddetta ‛legge della gravitazione', a causa delle divergenze tra i dati astronomici e le predizioni della teoria.‛Infine, A.-C. Clairaut e Eulero scoprirono la ragione di quelle divergenze ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] tra la costruzione aprioristica e i calcoli sui dati d'osservazione. Come l'approccio geometrico, anche l procedere dall'osservazione e ancorarsi al continuo rapporto con i dati dell'esperienza, ma deve anche fondarsi nell'indagine delle cause ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] che si originano direttamente dalle reazioni nucleari che avvengono al centro. Le predizioni sono quantitativamente molto vicine ai dati osservati, ma alcuni dei neutrini cambiano forma prima di raggiungere la Terra, e soltanto trent'anni dopo le ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] i diagrammi vengono scelte delle variabili opportune (per es., M/(T−Tc)β), in funzione di H/(T−Tc)β+γ, tutti i dati nella regione al di sopra della temperatura in prossimità del punto critico si dispongono su una sola curva, quasi come se vicino alla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] speciale è un'operazione analoga a quella di piegare un foglio di carta in forma di cilindro); i cammini delle particelle sono dati da δ∫ds=0.
Tutto ciò aveva preparato il terreno per un grande balzo in avanti; tuttavia Einstein e Grossmann non erano ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] oro. Per il tramite di simulazione diretta di dinamica molecolare, Mark Robbins e collaboratori hanno integrato con successo questi dati in un modello, assumendo che l'attrito fosse dovuto a fononi eccitati negli strati adsorbiti, ottenendo una prova ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] a zig-zag sono quelle che includono gli atomi 1,2,8 e così via. Il modello è stato confermato da molti dati sperimentali, tra cui la grande anisotropia delle transizioni ottiche associate ai DB, i risultati sullo scattering di ioni e l’osservazione ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo)
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] per il nostro emisfero e con la curva barometrica. Rilevata la rispondenza della teoria del B. con i dati sperimentali, vennero chiamati barosismi i microsismi che si verificano durante i periodi di abbassamento barometrico.
Per cercare di spiegare ...
Leggi Tutto
quanti
Giuditta Parolini
Discreti per natura
Per spiegare il comportamento di atomi e molecole servono i quanti, pacchetti indivisibili di energia, azione, carica, forza. Essi permettono di affrontare [...] una lastra metallica. L’effetto consiste nella produzione di elettroni (e dunque di corrente) da parte della lastra: i dati sperimentali mostravano che la quantità di elettroni non era legata all’intensità della radiazione, come si poteva pensare, ma ...
Leggi Tutto
cono
còno [Der. del lat. conus, dal gr. kònos] [ALG] La superficie (propr. c. indefinito) che s'ottiene facendo rotare attorno a una retta fissa (asse: d nella fig. 1) una retta avente in comune con [...] oltre). ◆ [PRB] C. futuro: v. probabilità classica: IV 583 e. ◆ [ALG] C. finito e indefinito: v. sopra: [ALG]. ◆ [ALG] C. generalizzato: dati una qualsiasi curva C nello spazio, piana o sghemba, e un punto V non appartenente a essa (né al suo piano π ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...