Ologramma
Giuditta Parolini
Un’immagine a tutto tondo
Un ologramma è un’immagine tridimensionale di un oggetto – che ci sembra quasi di poter afferrare – realizzata per mezzo dell’interferenza di due [...] laser viene fatta incidere sulla lastra. In questo modo un ologramma può diventare una memoria capace di immagazzinare moltissimi dati e di conservarli anche se viene in parte danneggiata.
Gli ologrammi permettono inoltre di verificare se un oggetto ...
Leggi Tutto
Volterra, Vito
Luca Dell’Aglio
Il matematico che si interessava di prede e predatori
Il matematico e fisico italiano Vito Volterra è una delle principali figure della scienza italiana tra l’Ottocento [...] matematico per il sistema preda-predatore durante gli anni Venti del secolo scorso. Per realizzarlo si servì di alcuni dati – relativi agli anni attorno alla Prima guerra mondiale – forniti dal biologo Umberto D’Ancona, suo parente, e riguardanti le ...
Leggi Tutto
intersezione
intersezióne [Der. del lat. intersectio -onis, da intersecare, comp. di inter- e secare, e quindi "tagliare nel mezzo"] [ALG] L'incontrarsi di enti geometrici (due rette, una retta e un [...] della trigonometria (qui omessi per semplicità), i lati P₁P₂ e P₂P₃, nonché l'angolo γ che questi formano. ◆ [ALG] Spazio i.: dati due sottospazi S₁ e S₂ di uno spazio S, si dice loro i. il massimo sottospazio di S (ammesso che ne esista uno solo ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] c è l’indice di colore. Tale grandezza è importantissima in fotografia e cinematografia, essendo il materiale sensibile tarato per dati valori della t. di colore delle fonti d’illuminazione, per cui il suo uso in diverse condizioni di illuminazione ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] teoria afferma (➔ relatività) l’equivalenza tra i sistemi di riferimento inerziali; dalla stessa teoria si deduce anche che, dati due orologi identici, inizialmente in quiete in un riferimento inerziale, se uno, B, prende a muoversi rispetto all ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] classica; tale divergenza, traducentesi in un enorme aumento dell’emissione nel campo u., ovviamente non trova riscontro nei dati sperimentali e non è presente nella legge di Planck (deducibile solo nell’ambito della fisica quantistica), di cui la ...
Leggi Tutto
predicibilità Il fatto di poter essere conosciuto anticipatamente. La possibilità di predire, almeno in linea di principio, il futuro con precisione arbitraria è stata considerata per molto tempo una [...] dinamica dell’atmosfera mentre c dipende, solo logaritmicamente e quindi molto poco, dall’accuratezza del modello, dalla bontà dei dati iniziali e dalla precisione dell’integrazione numerica. Una stima sensata per 1/λ è dell’ordine di 10 giorni. La ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] s. presentano caratteristiche peculiari, delle quali le più importanti sono le seguenti:
1) I s. spesso impiegano componenti dati a priori (elementi "fissi"), in quanto determinati in base a considerazioni ed esigenze diverse da quelle del controllo ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] alla relazione dianzi scritta, le massime frequenze utilizzabili su distanze assegnate per una determinata regione ionosferica. I dati che maggiormente interessano sono quelli relativi alla regione F2, alla quale corrispondono i valori più elevati di ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] parte degli usi dell'elaborazione elettronica non necessitano dei valori estremi delle prestazioni. Ciò è messo in evidenza dai dati di massima della distribuzione per tecnologia del mercato mondiale dei componenti attivi integrati: circa l'80% dei ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...