GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] dell'uomo e di trovare una pratica applicazione degli studi all'uso quotidiano è alla base anche degli altri lavori dati alle stampe dal Gandolfi. La Memoria sulla maniera di costruire camini e la relativa Appendice (Roma 1807) analizzavano, sulla ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] considerato da Ricardo) delle merci prodotte in ciascun paese, cioè del costo di produzione nazionale. Per Ricardo, dati due paesi che producono a costi comparati diversi due merci differenti, se ciascuno di essi, anziché produrre entrambe ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] limo e le conseguenti diminuzioni di sezione. Le formule già ricordate consentono di risolvere i problemi principali di calcolo: dati che siano due dei tre elementi caratteristici di un c. (sezione, portata e pendenza), esse consentono di determinare ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] l’esercizio degli impianti (consentendo di individuare le cause di eventuali disservizi), sia nella progettazione (fornendo dati indispensabili per il dimensionamento delle apparecchiature).
In chimica, per corpo materiale s’intende comunemente una ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] bocca da fuoco nuova con la v. di quella in esame) e la conseguente introduzione di coefficienti correttivi nei dati di tiro.
Trasporti
Aviazione
Per gli aeromobili una distinzione importante è quella tra v. relativa all’aria (o v. aerodinamica ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] (esclusa, al più, la proprietà commutativa del prodotto). Si richiede inoltre che le due operazioni siano invertibili, vale a dire che, dati due elementi qualsiasi a e b, l’equazione a + x = b ammetta una ed una sola soluzione, e inoltre che, se ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] 1983). I risultati hanno mostrato che la polvere è distribuita in modo molto irregolare in nubi filamentose. I dati raccolti hanno anche mostrato che coesistono diverse componenti nella polvere interstellare diffusa: grani normali, di diametro dell ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] possibile misurare valori assoluti della posizione del livello marino con una precisione di circa 10 cm (conoscendo i dati del geoide e dell’orbita del satellite).
M. atmosferica
Fenomeno consistente in oscillazioni regolari dell’atmosfera terrestre ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] f. fredda).
Nel dicembre 2022 il centro di ricerca statunitense Lawrence Livermore National Laboratory (California) ha annunciato, fornendo dati in corso di analisi, di aver generato per la prima volta nella storia, attraverso il metodo della fusione ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] tipo di orbita. Per quanto riguarda i satelliti artificiali terrestri e più in generale i veicoli spaziali, gli elementi che sono correntemente dati per l’o. sono la quota al perigeo, la quota all’apogeo e l’inclinazione del piano dell’o. sul piano ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...