• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Letteratura [12]
Biografie [8]
Arti visive [6]
Metrica [5]
Zoologia [4]
Poesia [4]
Storia [4]
Lingua [3]
Temi generali [3]
Astronomia [3]

BIONE di Flossa presso Smirne

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta greco, vissuto verso la fine del sec. II a. C. Non abbiamo dirette notizie della sua vita, ma probabilmente ha valore cronologico la serie canonica dei bucolici, nella quale si trova per ultimo. [...] cantò in lingua dorica, come attesta l'Epitafio per la sua morte, ed ebbe cura anche della metrica, prediligendo il dattilo, con uso parco e determinato dello spondeo, come avevano cominciato i primi ellenisti e fisseranno con norme ed uso rigido i ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ROSSI, PARMA – METAMORFOSI – EPITALAMIO – EPIGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONE di Flossa presso Smirne (1)
Mostra Tutti

ENRICO DI AVRANCHES

Federiciana (2005)

ENRICO DI AVRANCHES EEdoardo D'Angelo Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] più tipicamente 'medievali' (impiego massiccio della cesura pentemimera, finale di parola dopo la prima lunga del quinto dattilo, ecc.). Il Maestro normanno letteralmente vive della sua produzione poetica: più volte, infatti, la documentazione ci ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – OTTONE IV DI BRUNSWICK – OSVALDO DI NORTHUMBRIA – GIOVANNI DI GARLANDIA – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO DI AVRANCHES (3)
Mostra Tutti

strofe

Enciclopedia on line

(o strofa) Raggruppamento di due o più versi, costituenti un periodo ritmico, che di solito si ripete più volte nello stesso componimento. Metrica classica S. greca. Periodo ritmico di due o più cola [...] di s. dette archilochee, quando si ha: l’iterazione del periodo esametro dattilico + tetrapodia dattilica (sistema a. 1°; per es., Odi, I 7), o di un esametro dattilico + pentemimere dattilica (sistema a. 2°; per es., Odi, IV 7), o di un asinarteto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: ASCLEPIADE DI SAMO – LETTERATURA LATINA – TRIMETRO GIAMBICO – DIMETRO GIAMBICO – METRICA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strofe (1)
Mostra Tutti

latino macaronico

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La prima poesia macaronica nasce come ‘genere’ a Padova alla fine del XV secolo, caratterizzata dallo scontro di elementi linguistico-culturali popolareggianti e rusticali con la tradizione latino-umanistica; [...] » (T 38) o applicato a sintagmi con definizione morfematica casuale (preferibilmente in clausola esametrica, dove l’articolo completa il dattilo in quinta sede): «Et quid non faceret propter saciare la gulam» (M 375). Sul piano lessicale il contrasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVAN GIORGIO ALIONE – SCOPERTA DELL’AMERICA – LATINO MACCHERONICO – PIETRO POMPONAZZI

TRIMARCHI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIMARCHI, Girolamo Vincenzo Lavenia – Nacque a Messina intorno al 1580 da una famiglia baronale nobilitata nel Quattrocento e forse fu fratello del medico Andrea. Prese i voti nel convento di S. Francesco [...] comunale, Misc. XLVI.G.45.7: Copia d’una risposta mandata da don Ferdinando Comitelli al signor Nicolò Dattilo, nella quale si contengono le cagioni, perché dall’illustrissimi senatori della nobilissima, & esemplare città di Messina don ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI PALERMO – ORDINE DEI MINIMI – DIRITTO CANONICO – GIOVANNI DORIA – CLEMENTE VIII

metrica

Enciclopedia on line

Letteratura Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] trocaico trovò larghe possibilità di impiego. Attorno alla seconda metà del 19° sec. si diffusero inoltre i piedi dattilici, che, in un primo momento, seguirono rigorosamente lo schema _◡◡ (sillaba accentata + atona + atona), mentre verso il 20° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: DISUGUAGLIANZA TRIANGOLARE – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – DE VULGARI ELOQUENTIA – LINGUA SERBO-CROATA – POESIA DIDASCALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metrica (3)
Mostra Tutti

CROSTACEI

Enciclopedia Italiana (1931)

I Crostacei costituiscono una delle classi degli Artropodi (v.) e, nella gran maggioranza, sono acquatici con respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e un numero vario di appendici [...] , mentre le rimanenti, con endopodite molto sviluppato e suddiviso in 5 articoli (ischio, mero, carpo, propode e dattilo), servono alla presa, all'incesso, al nuoto. Tra gli Entomostrachi, molti Branchiopodi hanno appendici lamelliformi e provviste ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – DIMORFISMO SESSUALE – ITALIA MERIDIONALE – GHIANDOLE SALIVARI – TESSUTO ADIPOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROSTACEI (2)
Mostra Tutti

DATTILOGRAFICHE, MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Storia. - La storia delle macchine dattilografiche data da oltre due secoli, si confonde con quella delle macchine per ciechi e per stenografare, è intramezzata da invenzioni di pantografi e macchine [...] al 1900, Milano 1902; id., Le machcine per stenografare (1827-1905), Venezia 1906; id., L'industria germanica delle macchine dattilo-stenografiche nel primo ventennio, Roma 1908; id., Le macchine scriventi del cav. De Knauss, Milano 1908; id., La ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE ELETTRICO – INGHILTERRA – STATI UNITI – TABULATORE – DANIMARCA

soprasegmentali, tratti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per il parlante comune la comunicazione orale consiste di suoni che possono essere trascritti ortograficamente o foneticamente. Così, una parola come casa può essere resa in forma scritta come una sequenza [...] sillabe toniche e atone; a livello di piede metrico, distingue piedi forti (come il trocheo zione), deboli (come il dattilo caposta) e piedi degeneri (cioè privi di ramificazione forte ~ debole, come il o ha); a livello di parola fonologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: QUANTITÀ CONSONANTICA – LINGUA ITALIANA – CORDE VOCALI – FONOLOGICA – ANN ARBOR

La musica nella cultura cristiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La musica nella cultura cristiana Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I Padri della Chiesa e gli scrittori ecclesiastici della [...] , in relazione ai due metodi diversi di analisi nella poesia quantitativa: la ritmica indaga il rapporto numerico fra i piedi (dattilo, spondeo, trocheo ecc.) in base alle durate delle sillabe in lunghe e brevi e alla loro alternanza; la metrica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
dàttilo-
dattilo- dàttilo- e -dàttilo [dal gr. δάκτυλος (cfr. dattilo); lat. scient. dactylo- e -dactylus]. – Primo e secondo elemento di parole composte formate modernamente e di termini scientifici (come dattilografia, dattilomio, perissodattilo,...
dàttilo
dattilo dàttilo s. m. [dal lat. dacty̆lus, gr. δάκτυλος, propr. «dito», forse per allusione alle tre falangi delle dita]. – Nella metrica classica, metro di 3 sillabe: –́⌣⌣, in cui il tempo forte (la lunga, di 2 tempi o more) ha durata pari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali