AGIS
Giorgio van Straten
Sigla di Associazione Generale Italiana dello Spettacolo, organismo di rappresentanza dei datori di lavoro del settore costituito con atto del 7 dicembre 1945. Ne furono promotori [...] formazione.A partire dalla fine degli anni Quaranta, l'A. ha assunto il compito di promuovere manifestazioni quali il Festival del cinema sportivo (1947), il DaviddiDonatello (1955), la festa del teatro (1984) e, in collaborazione con l'ANEC, dal ...
Leggi Tutto
Lombardo, Goffredo
Monica Cardarilli
Produttore cinematografico, nato a Napoli il 15 maggio 1920. Alla guida della Titanus, L. si è distinto per una felice strategia di mercato tesa a incrementare ed [...] premiate due volte con il Nastro d'argento al miglior produttore (1960 e 1963) e con tre DaviddiDonatello per la migliore produzione, nel 1956 per Pane, amore e… (1955) di Dino Risi, nel 1961 per Rocco e i suoi fratelli (1960) e nel 1963 per Il ...
Leggi Tutto
Spinotti, Dante
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Tolmezzo (Udine) il 24 agosto 1943. Raro caso di operatore televisivo passato con successo al cinema, ha lavorato prima in Italia e poi [...] da quel gusto neoespressionista che è il marchio stilistico della sua fotografia. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti, fra cui due DaviddiDonatello, due Nastri d'argento, un BAFTA Award, due nominations all'Oscar e tre all'ASC Award.
Appassionato ...
Leggi Tutto
Perpignani, Roberto
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 20 aprile 1941. Protagonista del rinnovamento del cinema italiano tra la seconda metà degli anni Sessanta e i primi Settanta al fianco di registi [...] altre arti visive. Ha ottenuto due DaviddiDonatello per il montaggio dei film La notte di San Lorenzo (1982) dei fratelli Taviani e Il postino (1994) di Michael Radford. Figlio di un fotografo e di una sarta cinematografica (collaboratrice della ...
Leggi Tutto
Baragli, Nino (propr. Giovanni)
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 1° ottobre 1926. Figura di spicco del montaggio italiano, acquistò grande prestigio nei primi anni Sessanta quando, dopo una già [...] i film del regista. Durante la sua carriera ha ricevuto il DaviddiDonatello nel 1990 per La voce della luna di Fellini e Turné di Gabriele Salvatores, e nel 1991 per Mediterraneo di Salvatores, mentre nel 1998 è stato il primo montatore a ricevere ...
Leggi Tutto
Mastroianni, Ruggero (propr. Mastrojanni, Ruggero)
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 7 novembre 1929 e morto a Tor Vaianica (Roma) il 9 settembre 1996. Fratello minore dell'attore Marcello Mastroianni, [...] il cui montaggio venne portato a termine da Bruno Sarandrea, e per il quale a M. fu attribuito postumo il DaviddiDonatello.
Tra gli altri registi con cui lavorò vanno ricordati Nanni Loy, Liliana Cavani, Luigi Comencini, Franco Giraldi, Gianfranco ...
Leggi Tutto
Franciolini, Gianni
Simone Emiliani
Regista cinematografico, nato a Firenze il 1° giugno 1910 e morto a Roma il 1° gennaio 1960. Influenzato dal cinema francese degli anni Trenta e dalle atmosfere del [...] (1942), Amanti senza amore (1948), Ultimo incontro (1951), e nella dimensione favolistica di Buongiorno, elefante! (1952). Nel 1956 ottenne il DaviddiDonatello come miglior regista per Racconti romani (1955), film corale tratto da Alberto Moravia ...
Leggi Tutto
Lanci, Giuseppe
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 1° maggio 1942. Tra le più rilevanti personalità della fotografia italiana degli anni Ottanta e Novanta, è stato spesso legato [...] penombre. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui il DaviddiDonatello per Un complicato intrigo di donne, vicoli e delitti (1986) di Lina Wertmüller.
Figlio di un meccanico dell'aeronautica e di una casalinga, studiò fotografia all'Istituto d ...
Leggi Tutto
Crisanti, Andrea
Stefano Masi
Scenografo cinematografico e teatrale, nato a Roma il 12 giugno 1936. Ha saputo trovare un raro equilibrio fra istanze realiste e raffinatezza delle forme, specialmente [...] per il quale ha firmato anche la scenografia di Una pura formalità (1994), premiata con un DaviddiDonatello. Figlio dello stilista di moda Franco Crisanti, studiò scenografia all'Accademia di Belle Arti di Roma, e si dedicò sin da giovane alla ...
Leggi Tutto
Presson Allen, Jay (nata Presson, Jacqueline)
Patrick McGilligan
Commediografa, scrittrice, sceneggiatrice e produttrice cinematografica statunitense, nata a Forth Worth (Texas) il 3 marzo 1922. Sebbene [...] particolarmente graffiante diretta da Sidney Lumet, coprodotta dalla P. A. che scrisse la sceneggiatura (insignita del DaviddiDonatello) adattando un suo romanzo. La collaborazione con Lumet è proseguita per altri due film: ha infatti coprodotto ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
vincolo affettivo
loc. s.le m. Coppia di persone conviventi, stabilmente unite da un reciproco legame di affetto. ◆ L’istituzione del nuovo registro potrà essere utilizzata non solo dalle coppie gay che ne faranno richiesta, ma anche da quelle...