Medico e filosofo (Armeley, Yorkshire, 1705 - Bath 1757). Esercitò la professione medica a Newark, Bury St. Edmunds, Londra e Bath. Formatosi sui testi di Locke, H. ritenne necessario studiare l'uomo intellettuale e morale attraverso una analisi empirico-sperimentale delle strutture fisiologiche della sensibilità (e quindi del sistema nervoso), vista come il luogo reale delle interazioni fra operazioni ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] finì per passare dalla filosofia morale alla scienza sociale e all'analisi economica.Un altro seguace di Locke, DavidHartley, elaborò nelle sue Osservazioni sull'uomo (1749) una teoria psicofisiologica che spiegava i nessi tra sensibilità, cervello ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] base filosofica alle dottrine benthamiane, attingendo alle Observations on man, his frame, his duty and his expectations, un'opera di DavidHartley in due volumi pubblicata nel 1749 e riedita in forma ridotta nel 1775 a cura di Joseph Priestley. John ...
Leggi Tutto
Sting
Ernesto Assante
Un protagonista del pop
Musicista rock inglese, Sting ha attraversato da protagonista l’ultimo trentennio musicale. Alla guida della band Police ha contribuito a sovvertire la [...] Farhat Bouallagui, mette in campo atmosfere solari e arrangiamenti brillanti. All’album partecipano anche Lyle Lovett e il pianista DavidHartley.
La formula di un approccio pop alla world music è ripetuta nel successivo Sacred love (2003), che si ...
Leggi Tutto
Mill, James
Filosofo ed economista scozzese (Northwater Bridge, Angus, 1773 - Londra 1836). Studiò a Edimburgo, poi a Londra, dove dal 1808 strinse rapporti di amicizia con Bentham, con il quale collaborò [...] espose una concezione gnoseologica originale che, in luogo dell’associazionismo di tipo meccanico sostenuto nel 18° sec. da DavidHartley, affermava un’analogia tra l’associazione delle idee e i composti chimici, e ciò in quanto per associazione si ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria
Gaspare Polizzi
– Nacque a Bologna il 6 gennaio 1692, ultimo di otto figli di Giovanni Andrea Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), che assunse il cognome dello [...] ripresenta alla memoria ne emergono anche altre, a essa collegate.
Tale tesi sarà ripresa dal medico e filosofo DavidHartley nella sua psicologia associazionistica della conoscenza. L’opuscolo è stato anche letto come una «satira contro i Newtoniani ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Bath 1731 - ivi 1813), figlio di David. Deputato di Hull ai comuni (1774-80, 1782-84), fu contrario alla guerra contro le colonie americane, problema sul quale scrisse numerosi opuscoli [...] polemici. Fu plenipotenziario e firmatario del trattato di Parigi del 1783. Inventò un sistema (1776) per proteggere le case dagli incendî ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] H. A. Millis e E. C. Brown, From the Wagner Act to Taft-Hartley, Chicago 1950; F. L. Allen, The big change, America transforms itself: 1900 a Cave Creek, nel deserto dell'Arizona, alla casa per David Wright, Phoenix, Arizona, di F. L. Wright (1952). ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] le ricette e le maniere; il classicismo di David aveva ridotto la pittura liscia, fredda, convenzionale; e L. Frobenius e H. Obermaier, Hàdschra Màktuba, Monaco 1925; A. Hartley Burr, L'art et la philosophie des Indiens de l'Amérique du Nord ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] ; La Commedia (2008), film opera per la regia di Hal Hartley; sia van der Aa, nel doppio ruolo di compositore e regista New York.
Le tendenze musicali statunitensi. – Sotto la direzione di David Lang (n. 1957), Michael Gordon (n. 1956) e Julia ...
Leggi Tutto