Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] 'affrontare questo tipo di problemi fu dato all'inizio del secolo scorso dall'introduzione dei metodi diretti da parte di DavidHilbert e poi, in Italia, da Leonida Tonelli. L'idea è che invece di passare attraverso la risoluzione dell'equazione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] quadrati, il minimo s5s(e) per l'esponente e52 è s5s(2)54. Waring non riuscì a dimostrare il suo teorema. DavidHilbert (1862-1943) dimostrò nel 1909 il punto 3 e la sua dimostrazione fu semplificata da Robert Remak (1912) ed Erik Stridsberg (1916 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Calcolo delle variazioni
Il problema di Euler
Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] , il metodo di Weierstrass subì sostanziali modifiche a opera di diversi matematici, tra i quali si distinse indubbiamente DavidHilbert, che nel 1900, per ottenere più agevolmente la condizione sufficiente [13], introdusse il suo famoso 'invariante ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] , Gottinga, dove lo spirito era dichiaratamente riemanniano, stava rapidamente diventando il centro universitario dominante in Germania. DavidHilbert (1862-1943) tenne proprio a Gottinga nel 1896-1897 un corso di lezioni sulla teoria delle funzioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] Nikolaevič Kolmogorov (1903-1987), che introdurrà il metodo KAM (Kolmogorov-Arnold-Moser).
Il XVI problema proposto da DavidHilbert (1862-1943) al Congresso internazionale dei matematici di Parigi nel 1900, richiedeva tra l'altro di determinare il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] pendenza della curva in ciascun punto debba essere molto vicina a quella della curva estremante. Nel 1900 DavidHilbert riformulò il risultato di Weierstrass usando l'integrale noto come integrale invariante. Servendosi del metodo dei moltiplicatori ...
Leggi Tutto