Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] più alta. Il grosso di questi patrimoni liquidi, e specialmente in titoli, è nelle mani dei gruppi di reddito in ‟American economic review", 1958, XLVIII, pp. 874-902.
Morgan, J. N., David, M. H., Cohen, W. J., Brazer, H. E., Income and welfare in ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] after 1492, a cura di Alisa Meyuhas Ginio, numero speciale di «Mediterranean Historical Review», 6, 1991, nr. reg. 3, c. 45, petizione nella quale Judah Passo allude al padre David che ha abitato in una casa del Ghetto Vecchio per 17 anni con moglie ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] , e Bianca Strina Lanfranchi per la loro speciale assistenza. Grazie inoltre a Fred Kuhlmann e Infidelilies of the Venetian Lire, in The Medieval City, a cura di Harry Miskimin - David Herlihy - Abraham L. Udovitch, New Haven 1977, pp. 47-52, e F.C ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] km maggiore che al perielio. Ma già gli astronomi dell'antichità, specialmente Ipparco (120 a. C.), avevano concluso che l'asse di maestosa portata. Un vero Golia abbattuto da un astuto David che colpisce nel punto più delicato, il livello di ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] Garibaldi furono costretti a presentarsi di fronte a una commissione speciale, la quale ne escluse un numero enorme. Il risultato che conducono al mondo contemporaneo.
(Traduzione di David Scaffei)
Bibliografia
C. Arrivabene, Italy under Victor ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] velocità differiscono strutturalmente gli uni dagli altri.
Un settore speciale dell'idrodinamica è la teoria del moto dell'acqua sotterranea inizio nel 1890 alla teoria della combustione lenta e David L. Chapman prese in considerazione i processi di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] onde nei fili non esistevano affatto, se non come casi speciali di onde nell'aria, e che gli esperimenti che sembravano identificava con il campo.
Bibliografia
Anderson 1964: Anderson, David Leonard, The discovery of the electron. The development of ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] agli antenati, a tutte le creature del mondo e offerte speciali rivolte ai serpenti, alle talpe e alle altre creature che , 2 v.; v. I: 1986.
Pingree 1970-94: Pingree, David, Census of the exact sciences in Sanskrit, series A, Philadelphia, American ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] specie, il sesso e l'età degli animali, con contrassegni speciali che distinguevano, per esempio, il 'montone dalla coda grassa civilisations, 1990, pp. 195-203.
Testen 1996: Testen, David, Old Persian cuneiform, in: The world's writing systems, ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] l'americano fosse avversato da molti membri del CIO, specialmente quelli che più avevano criticato le sue prese di posizione Occidentali). Altri due membri, Charles Mukora (Kenya) e David Sibandze (Swaziland), si erano nel frattempo dimessi. Sotto ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...