La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] piglino esempio a star ne' termini onorevoli verso ad ogni uno, specialmente verso di chi tiene il nome di maestro di capella. In diffuso frastuono en plein air.
90. Cf. in David Bryant, Alcune osservazioni preliminari sulle notizie musicali nelle ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] che nel 1480 aveva assistito al rito e ammirato in special modo lo spettacolare concorso di pubblico e le "done ornatissime in Honor of Bryce Lyon, a cura di Bernard S. Bachrach - David Nicholas, Kalamazoo (Michigan) 1990, pp. 163-184. V. anche Id ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] degna di lode. Nella società in generale ‒ ma specialmente negli ambienti più colti degli ecclesiastici, dei cortigiani e dei Petrarcheschi", 7, 1990, pp. 50-92.
Pingree 1994: Pingree, David, Learned magic in the time of Frederick II, in: Le scienze ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] di coscienza: primo fra tutti il Dominici, con la sua speciale capacità di soggiogare le anime, specie quelle dei giovani e ab origine mundi culmina con l'avvento di Luigi IX in quanto nuovo Davide, nuovo Salomone (J. Le Goff, San Luigi, pp. 468, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] del XIII e del XIV sec.; quest'uso sembra cospicuo, specialmente per quanto riguarda il problema dei rapporti tra anima e corpo. Padova", 11, 1978, pp. 1-38.
Pingree 1987: Pingree, David, The diffusion of arabic magical texts in Western Europe, in: ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] a S. Trovaso occorre l'autorizzazione di un permesso speciale (234).
Ogni città affronta le conseguenze pericolose di certe in Prato dall'età comunale ai tempi moderni, Firenze 1968; David Herlihy, Pistoia nel Medioevo e nel Rinascimento. 1200-1430, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] e l'arte bizantine ebbero una speciale funzione politica e religiosa, rintracciabile nella of the Crusades, Oxford 1995; C.N. Johns, Pilgrim's Castle (῾Atlit), David's Tower (Jerusalem) e Qal'at al-Rabad (Ajlun). Three Middle Eastern Castles ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] intenzioni di Agilulfo e insinuando la sua disponibilità a fare "una tregua speciale con noi" (ibid. V, nr. 35). All'inizio del in Israele, con l'avvento di Saul e l'unzione di David, doveva attirare G., non solo in relazione ai problemi politici che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] ", 6, 1983, pp. 19-35.
Belloni Speciale 1987: Belloni Speciale, Gabriella, La ricerca botanica dei Lincei a Napoli Readings in the sociology of science, edited by Barry Barnes and David Edge, Milton Keynes, Open University Press, 1982, pp. 21-34 ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] scritti in arabo, molti geografi furono di origine iranica, specialmente tra il 9° e il 10° secolo. Un cat., Chicago 1981; Ş. Yetkin, Historical Turkish Carpets, Istanbul 1981; J.C. David, Le waqf d'Ipšīr Pāšā à Alep (1063/1653), Damasco 1982; A.S. ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...