L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] giunsero sulla laguna) e poi Venezia era una città speciale: non era legata ad alcun potere superiore e dipendeva soltanto , pp. 381-386, in partic. pp. 384-385.
63. David Abulafia, Federico II: Un imperatore medievale, Torino 1990, pp. 259-260 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] degli animali. Partendo dalle precedenti considerazioni del biochimico David W. Craig sulla reazione istintiva degli animali, , del McDonald Observatory, nel Texas, grazie a uno speciale fotorivelatore a solfuro di piombo.
La scoperta di Miranda. ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] Italiana», 76, 1964, nr. 4, pp. 879-925; il numero speciale della «Nuova Rivista Storica» in memoria di Gino Luzzatto, 49, 1965 and Sansovino, in Titian. His World and his Legacy, a cura di David Rosand, New York 1982, pp. 82-89 (pp. 73-118); ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] che appartengono in effetti al tipo ku, hu e lei, specialmente i ku di proporzioni meno slanciate. Probabilmente tsun è un nome sviluppò molto durante i Tre Regni (221-265 d. C.).
(M. P. David)
7. Dai Tre Regni alle Sei Dinastie (265-589 d. C.).
La ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] Nel saggio Of commerce, facente parte dei Political discourses, David Hume - politicamente un tory - respinge l'implicita subordinazione al 1908 a contenere il deficit del commercio speciale entro dimensioni tali da garantire una stabilità dei ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] per arrestare la diffusione del protestantesimo, norma che esigeva uno speciale permesso per leggere la B[ibbia] in volgare»4.
francese e tedesca. Sacerdote, allievo del grande ebraista David Castelli, libero docente di lingua e letteratura ebraica, ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] protagonisti di Dead ringers (1988; Inseparabili) di David Cronenberg, l'autore cinematografico che ha fatto dell'ossessione Jankel. Grazie all'enorme sviluppo delle tecniche degli effetti speciali, il cinema è riuscito a mettere a punto personaggi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] sono ripresi in modo sistematico e approfondito soprattutto da David Ferrier (1843-1928), il quale vuole estendere alle scimmie ogni residua tentazione di fare della corteccia un organo speciale e interpreta tutto il sistema nervoso come una ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] incontrano "nuntii", ambasciatori e messi in missioni speciali (18).
In Sicilia erano attivi soprattutto mercanti edito il trattato fra Bari e Venezia del 1122.
19. David Abulafia, The Two Italies. Economic Relations between the Norman Kingdom ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] giurisdizione pontificie, è da leggere nel segno della speciale relazione che lo legava a Giulio II, «il , in partic. pp. 452-474.
30 M. Hirst, Michelangelo a Firenze: il David nel 1503 e l’Ercole nel 1506 [1997], in Id., Tre saggi su Michelangelo, ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...