La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] tutte le persone con una grande competenza in astronomia ‒ inclusi gli specialisti di yin-yang, i negromanti, gli esperti di achillea e di London, Paris und Straßburg, zum ersten Male hrsg. von David Heinrich Müller, Leiden, E.J. Brill, 1968.
Hartner ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] presidente francese, Georges Clemenceau, del primo ministro inglese, David Lloyd George, e degli altri leaders alleati. La Teheran nel novembre del 1943 e divenne infine materia di una speciale conferenza che ebbe luogo a Dumbarton Oaks, nei pressi di ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] tende, biancheria, stoviglie e posateria che la ditta David Levi fornì nel novembre del 1866 per predisporre i locali della provincia di Venezia debba portare su quella la sua speciale attenzione, perché nel buon regime della laguna sta la prosperità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] vecchia linea a 6 pollici di Castelletto, abitualmente usata dai progetti speciali che facevano capo ai team di Murari. Circa 100.000 internazionale, Massimo Banzi, David Cuartielles, Tom Igoe, Gianluca Martino e David Mellis, che si occupavano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] . Tra i primi esponenti del meccanicismo si distinsero David van Goorle, Sébastien Basson e alcuni membri del Northumberland da Dio nel momento della Creazione originale ‒ dalla provvidenza speciale, ovvero la cura costante per l'umanità. I pensatori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] (1953) e del laser (1960). Il lavoro sulla relatività speciale costituì, da un lato, il superamento della meccanica di Isaac 51). Nel 1941, Rossi (allora già negli Stati Uniti) e David B. Hall, in un lavoro dedicato allo studio del decadimento dei ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] limitare severamente l'accesso dei membri della famiglia dogale, specialmente dei figli, al prestigio e ai privilegi del dogato Studi di storia dell'arte in onore di Michelangelo Muraro, a cura di David Rosand, Venezia 1984, p. 46 (pp. 39-57).
9. ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] , ufficiale addetto ai rapporti con il pubblico per conto del generale David H. Petraeus, comandante in capo in ῾Irāq (M. Kamber, e la fragilità sociale espressi nelle misure speciali antiterrorismo stabilite dall’Homeland security act (2002 ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] la cottura e, perciò, è meno ben conservata. Non di rado, e specialmente in t. greche di formato grande, si è dato ai colori, e Il bronzo nella genesi del tempio greco, in Studies presented to David M. Robinson, I, Washington Univ. 1951; H. Drerup, ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] 2001 – gioca un ruolo decisivo a partire dal 1999 David Icke.
Considerato dal citato sociologo M. Barkun il più (il penultimo in Italia, dove è andato in onda un episodio speciale di Natale ‘tagliato’ negli Stati Uniti) Tru per la prima volta ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...