Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] e di cultura, come aveva ben compreso l’economista classico David Ricardo, che li escluse dalla sua analisi, hanno caratteri il loro consumo cresce in maniera cumulativa secondo uno speciale modello di formazione delle preferenze che è governato dal ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] Il loro marginalismo accreditò una speciale versione della filosofia utilitaristica, quella wealth: a theory of wages, interest and profits, New York 1899, 1902².
David, P., Path dependence: putting the past in the future of economics, Stanford, Cal ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] non è riconducibile a regole ed è invece guidato da uno speciale talento naturale, la creatività del 'genio' (nozione, questa sì che personalità come quelle di Edwin S. Porter e di David W. Griffith negli Stati Uniti, di Ferdinand Zecca in Francia, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] e formazione delle teorie
La conferenza che David Hilbert (1862-1943) tenne a Parigi l'8 agosto del 1900, in occasione VIII), Hilbert rivolse la sua attenzione a "tre problemi speciali nell'ambito della teoria dei numeri". Il IX problema richiedeva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] rosso chiaro, carica di ossigeno. Grazie a uno speciale riducente, Stokes poté osservare anche lo spettro dell , Princeton University Press, 1998.
Keilin 1966: Keilin, David, The history of cell respiration and cytochrome, Cambridge, Cambridge ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] -2000); Daniel Libeskind, per l’opera teatrale The architect di David Greig (Oslo, 1996) e l’opera lirica di Richard Wagner è soprattutto la notte di Capodanno: un momento simbolico speciale, da condividere con grandi artisti per festeggiare l’inizio ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] Sconfitto e catturato, Sun Bing viene condannato a un supplizio speciale, quello del legno di sandalo, una pena atroce che deve alcuni noti scrittori di tutto il mondo – tra i quali David Grossman, Margaret Atwood, Victor Pelevin, Michel Faber – a ...
Leggi Tutto
Libertà umana, causalità, neuroetica
Mario De Caro
Il dibattito su libertà e responsabilità tra filosofia e scienza
A chi domandasse se in questo primo scorcio di secolo la discussione sui venerandi [...] per es., a René Descartes, a Gottfried Leibniz, a David Hume e a Immanuel Kant), ma negli ultimi anni del Novecento , molti filosofi criticano la tesi che il possesso di speciali poteri causali da parte degli agenti sia condizione necessaria del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] . Per ottenere un ampio campo visivo è richiesta un'ottica speciale per misure nel visibile, oppure una grande antenna per misure San Diego, Academic Press, 2001.
Halpern 2000: Halpern, David, Satellites, oceanography and society, New York, Elsevier, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli osservatori astronomici
Ahmad Dallal
Gli osservatori astronomici
Sin dall'inizio, nel IX sec. e ancora per tutto il XVI, l'astronomia fu [...] tipi di ricerca scientifica, fra i quali la costruzione di speciali strumenti di osservazione, la compilazione di nuove tavole (gli Zīǧ Beirut, 1983, pp. 394-404.
King 1993: King, David A., Astronomy in the service of Islam, Aldershot-Brookfield (Vt ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...