Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] tre di questi paesi e l'estensione da parte della CEE di speciali privilegi commerciali ad alcuni altri. L'EFTA manteneva, tra i paesi diritto comparato", 1969, XLIII, pp. 1-14.
David, R., The international unification of private law. International ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] piano a sé stante. Essi rappresentano un oggetto di studio del tutto particolare e verranno qui esaminati in quanto fenomeni storici speciali se non unici. L'analisi si articola in quattro capitoli principali. Il secondo capitolo descrive le forme di ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] e d'oltralpe, non un mito, anche se, specialmente fuori d'Italia, si avvolse nell'alone delle leggende Italia del Trecento, in B. da Sassoferrato, II, pp. 105-198; M. David, Le contenu de l'hégémonie impériale dans la doctrine de B., ibid., II, pp ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] un ente pubblico sia di carattere generale che di carattere speciale. Le prime figure di società in partecipazione pubblica si 1963 (tr. it.: Il fenomeno burocratico, Milano 1978).
David, R., Les grands systèmes de droit contemporains: droit comparé ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] secolo XIX. La fase consalviana, "Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell'Università di Roma", 15- Canova (Musei Vaticani), Th. Lawrence, J.-B. Wicar, J.-L. David (Musée du Louvre) e A.-D. Ingres (Washington, National Gallery ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] seguenti tributi: la tassa, l'imposta, il contributo speciale. La tassa è il corrispettivo che l'ente principles of political economy and taxation (1817), in The works and correspondence of David Ricardo (ed. critica a cura di P. Sraffa e M. Dobb), ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] che in Inghilterra, dove operavano i padri fondatori Adam Smith e David Ricardo) e non è diffuso nella società come una parte nobile le imprese pubbliche, o quelle titolari di diritti speciali o esclusivi, quali strumenti per realizzare scelte di ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] attraverso le proprie facoltà morali, di esercitare un "volere speciale o una volizione comune" e di accordarsi per formare e meno radicali. Nel suo pungente saggio Sul contratto originario David Hume (v., 1985, pp. 465-487) mise alla berlina ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] dai 2 ai 15 miliardi di dollari l’anno» dice David Agnew, responsabile della ricerca all’Imperial College di Londra e nuovo equilibrio si stabilì nel Mediterraneo orientale, i Tolomei e specialmente Rodi, centro del commercio marittimo del 3° e del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] : «il valore non è altro che l’utile nella sua relazione speciale con la soddisfazione dei nostri bisogni» (p. 22).
L’utilità . Rossi aderisce alla teoria della rendita differenziale di David Ricardo, per cui nello studio della distribuzione si può ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...