Sacerdote (Pouy, presso Dax in Guascogna, 1581 - Parigi 1660). A V. si deve la fondazione della Congregazione dei Preti della Missione (Lazzaristi) e delle Figlie della Carità (in cui ebbe collaboratrice [...] di studio ebbero larga diffusione, tanto da meritargli l'appellativo di Intendente della Provvidenza.
Vita
Di origini contadine, studiò a Dax, a Saragozza e a Tolosa. Ordinato nel 1600, nel 1610 ottenne l'abbazia di St.-Léonard-de-Chaumes e nel ...
Leggi Tutto
Generale (n. Dax 1756 - m. presso Saint-Omer 1823). Percorse la carriera delle armi durante la Rivoluzione, distinguendosi nelle campagne d'Italia. Aiutante di campo di Napoleone, generale nel 1802, sedette [...] nel corpo legislativo dal 1805 al 1810. Durante i cento giorni difese vigorosamente Longwy contro i Prussiani ...
Leggi Tutto
Pittore francese (n. Dax, Landes, 1903 - m. 1991); attivo a Parigi, ha collaborato con Le Corbusier e F. Léger alla decorazione del Pavillon des temps nouveaux (1937). Per la sua rielaborazione dei motivi [...] cubisti, è tra le più interessanti figure della pittura francese contemporanea. Ha svolto anche attività di scenografo e costumista teatrale ...
Leggi Tutto
Scalatore e alpinista francese (Dax 1960 - La Palud-sur-Verdon 2012). Cresciuto ai piedi dei Pirenei, ha iniziato a scalare ancora bambino per poi divenire il pioniere dell’arrampicata sportiva. A cavallo [...] tra gli anni Settanta e Ottanta ha ottenuto la fama internazionale grazie alle sue imprese in libera, spesso senza corde e in solitaria. A consacrarlo a vera e propria icona dell’arrampicata anche l’incontro ...
Leggi Tutto
Ufficiale e scienziato (Dax, Landes, 1733 - Parigi 1799). Ufficiale del genio, portò contributi alle ricerche sulla resistenza dei fluidi, alla balistica esterna, all'idraulica, al calcolo delle variazioni; [...] si occupò della costruzione di ruote idrauliche, del perfezionamento di strumenti astronomici per la navigazione, ecc. Incaricato di missioni geografiche e nautiche (tra le altre, la determinazione esatta ...
Leggi Tutto
Uomo di mare (Saubusse, Dax, 1646 - Bourbon l'Archambault 1715). Distintosi al servizio della Compagnia francese delle Indie occid., poi della Compagnia del Senegal, tolse questa colonia agli Olandesi [...] nel 1678; due anni dopo divenne uno dei due direttori della Compagnia del Senegal. Si segnalò in seguito nelle Antille, dove conquistò agli Inglesi la Guadalupa (1691) e rese vani gli attacchi anglo-spagnoli ...
Leggi Tutto
Pittore (Parigi 1883 - Dax, Landes, 1955); figlio illegittimo della pittrice Suzanne Valadon, ricevette il nome dal pittore spagnolo Miguel Utrillo y Molins. Di temperamento inquieto e dedito al bere fin [...] dall'infanzia, dal 1902 fu indirizzato dalla madre alla pittura, alla quale si dedicò con passione alternando periodi di felicità creativa a lunghi soggiorni in ospedali e ricoveri per alcolizzati. Essenzialmente ...
Leggi Tutto
Scultrice (San Pedro, Buenos Aires, 1918 - Dax 1982). Ha studiato pittura e si è dedicata ad essa sino al 1947; poi a Parigi (1948), in contatto con O. Zadkine, si è rivolta esclusivamente alla scultura. [...] Le sue opere, al di là delle forme astratte, conservano un carattere totemico, accentuato, soprattutto in alcune terracotte, da un colore che imita perfettamente la patina delle pietre antiche (Grande ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Noailles 1519 - Baiona 1585), fratello di Antoine; vescovo di Dax e ambasciatore a Londra, a Roma, a Venezia e a Costantinopoli (1572) dove fu incaricato dal sultano Selim II di trattare la [...] pace del 1573 coi Veneziani. Lasciò memorie, Negotiations, (pubbl. 1763) ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] 237, 243, 252, 260, 298, 305, 345; V, 1904, pp. 159 s.; VI, 1925, pp. 8, 13, 495; A. Degert, Histoire des eveques de Dax, Dax 1899, pp. 219-223; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne’ secoli XIV e XV (1905), Firenze 1967, pp. 17, 76 ...
Leggi Tutto
tradare
v. tr. e intr. Compiere operazioni di compravendita di titoli o altri beni per proprio conto o per conto terzi; scambiare, contrattare. ◆ «Ci vogliono velocità e sangue freddo», spiega Mario Del Ben, astigiano e scalper di lunga...