Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] 200.000 morti, un numero incalcolabile di feriti e invalidi, e 2.700.000 fra profughi e sfollati.
Gli accordi di Dayton confermarono di fatto la situazione creata dalla guerra, prevendo la formazione di uno Stato bosniaco diviso in due entità, la ...
Leggi Tutto
Leo, Frank. - Ecclesiastico canadese (n. Montréal 1971). Ordinato sacerdote nel 1996, ha conseguito il baccellierato in Filosofia e la licenza e il dottorato in Teologia presso l’università di Dayton. [...] È stato Segretario generale della Conferenza episcopale canadese dal 2015 al 2021. Nominato vescovo di Tamada nel 2022 e arcivescovo di Toronto l’anno successivo, nel 2024 è stato creato cardinale da Papa ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Taunton, Massachusetts, 1917 - Chesterfield, Missouri, 2012). Ha conseguito il PhD nel 1942 presso la Columbia University. Ha lavorato, fino al termine della sua carriera (1986), [...] presso la compagnia Monsanto, dapprima a Dayton, nell'Ohio (1942-44), poi a St. Louis, Missouri. A K. si devono importanti contributi nel campo dei catalizzatori per le reazioni di sintesi asimmetrica. In partic., si è occupato delle reazioni di ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] Al fianco delle istituzioni locali federali vi è la figura dell’Alto commissario, istituita a seguito degli Accordi di pace di Dayton. L’Alto commissario, i cui poteri si estendono anche in alcuni ambiti dell’esecutivo, è nominato dal Consiglio per l ...
Leggi Tutto
PEDERSEN, Charles J.
Eugenio Mariani
Chimico statunitense, nato a Pusan (Corea) il 3 ottobre 1904, morto a Salem (New Jersey) il 26 ottobre 1989. Nel 1920 si trasferì negli Stati Uniti, dove studiò [...] ingegneria chimica presso l'università di Dayton (Ohio), e poi al Massachusetts Institute of Technology conseguì il master degree in Chimica organica (1927); l'anno successivo entrò come ricercatore alla E.I. Du Pont de Nemours, dove rimase fino al ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] la guerra in corso nella Repubblica Federale Socialista di Iugoslavia dal giugno 1991. Il conflitto si concluse solo con gli Accordi di Dayton del novembre del 1995, che definirono tra le altre cose le entità territoriali in cui è diviso il paese: la ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] delle istituzioni locali federali, infatti, vi è la figura dell’Alto commissario, istituita a seguito degli Accordi di pace di Dayton. L’Alto commissario, i cui poteri si estendono anche in alcuni ambiti dell’esecutivo, è nominato dal Consiglio per l ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] delle istituzioni locali federali, infatti, vi è la figura dell’Alto Commissario, istituita a seguito degli Accordi di pace di Dayton. L’Alto Commissario, i cui poteri si estendono anche in alcuni ambiti dell’esecutivo, è nominato dal Consiglio per l ...
Leggi Tutto
Uomo politico bosniaco (Bosanski Šamac, Bosnia ed Erzegovina, 1925 - Sarajevo 2003). Fondò nel 1990 il Partito di azione democratica, di forte impronta musulmana e nazionalista, e nello stesso anno fu [...] una confederazione, aderì di fatto a tale soluzione con la firma, nel novembre 1995, degli accordi di pace di Dayton, ratificati nel mese seguente. Nel settembre 1996, avendo ricevuto il maggior numero di voti, venne eletto alla Presidenza collegiale ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Vesoul, Alta Saona, 1824 - Parigi 1904). Allievo di P. Delaroche, dal 1847 presentò con successo ai Salons opere di gusto neoclassico (Giovani greci fanno combattere i galli, 1847, [...] Turchia (1871) e in Asia Minore (1875), affrontò temi esotici secondo la moda dominante (La danza di Almah, 1863, Dayton art institute; Chiamata alla preghiera del Mu'adhdhin, 1879, Houston, collezione privata; Il bagno turco, Boston, Museum of fine ...
Leggi Tutto
motociclismo
s. m. [der. di motociclo]. – Sport delle corse su motocicletta, che si suddividono in varie specialità: gare di velocità (o Grand Prix), svolte su circuiti appositamente predisposti; gare di regolarità, lungo un itinerario prestabilito...