Špirić, Nikola. – Uomo politico bosniaco (n. Drvar 1956). Proveniente da una famiglia di etnia serba, ha frequentato gli studi superiori e l’univ. a Sarajevo, ottenendo laurea e dottorato in scienze economiche. [...] iniziò negli anni Novanta, quando fu eletto al parlamento. Dopo la fine della guerra di Bosnia e gli Accordi di Dayton, S. ha ricoperto diversi incarichi istituzionali e politici. Dal 2007 al 2012 è stato presidente del consiglio dei ministri della ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] negli Stati Uniti, dove sottoscrisse, insieme ai presidenti bosniaco e serbo, A. Izetbegović e S. Milošević, gli Accordi di Dayton per la Bosnia ed Erzegovina (v. in questa Appendice), imposti dagli Stati Uniti e ratificati a Parigi il 14 dicembre ...
Leggi Tutto
Colette, Toni (propr. Antonia)
Colette, Toni (propr. Antonia). – Attrice australiana (n. Blacktown 1972), esordisce nei primi anni Novanta ottenendo successo internazionale con la candidatura al premio [...] Cameron Diaz, e nella parte della non convenzionale madre protagonista nella commedia nera Little Miss Sunshine (2006) di Jonathan Dayton e Valerie Faris. Con il serial televisivo United States of Tara (2009-2011), nato da un’idea di Steven Spielberg ...
Leggi Tutto
Uomo politico serbo (Pozarevac 1941 - L'Aia, Paesi Bassi, 2006). Dal 1959 membro della Lega dei comunisti di Iugoslavia, fu presidente del comitato cittadino del partito a Belgrado (1984-86) e presidente [...] e militari), a partire dal 1993 ridusse progressivamente tale appoggio e nel 1995 firmò gli accordi di pace di Dayton (Ohio) per la Bosnia ed Erzegovina. Pur venendo fortemente contestato per il suo autoritarismo (in particolare un movimento di ...
Leggi Tutto
Uomo politico croato (Veliko Trgovišće, Zagabria, 1922 - Zagabria 1999). Partigiano durante la seconda guerra mondiale, fu generale nell'esercito iugoslavo fino al 1961. Professore di storia dal 1963, [...] le forze croato-bosniache impegnate nel conflitto in Bosnia, mantenendo con queste forti legami anche dopo gli accordi di pace di Dayton, da lui firmati a Parigi nel dic. 1995. Pur contestato sul piano interno e internazionale per le sue tendenze ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (n. Hope, Arkansas, 1946). Laureatosi in legge alla Law School della Yale University, portò a termine gli studi a Oxford (1968-70). Esponente democratico, procuratore generale [...] di armamento nucleare (1993-94), la strategia adottata per il conflitto nella ex Iugoslavia e culminata negli accordi di Dayton (1995), l'attività diplomatica nei negoziati per una soluzione del conflitto mediorientale (incontro del sett. 1993 a ...
Leggi Tutto
Kinnear, Greg (propr. Gregory)
Kinnear, Greg (propr. Gregory). – Attore statunitense (n. Logansport, IN, 1963). Il bel volto pulito, dall’espressione onesta e aperta, lo ha reso celebre in ruoli da bravo [...] un patetico capofamiglia che organizza corsi motivazionali nell’indipendente Little miss sunshine, pellicola on the road di Jonathan Dayton e Valerie Faris. Marito tradito e umiliato in Feast of love (2007), di Robert Brenton, è stato protagonista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La chimica supramolecolare rappresenta uno dei settori di ricerca più originali e di [...] , con gli studi di Charles J. Pedersen (1904-1989). Pedersen, dopo aver studiato ingegneria chimica all’Università di Dayton, si iscrive presso il celebre Massachussetts Institute of Technology (MIT), dove ottiene un master in chimica organica. Nel ...
Leggi Tutto
Albritton, Dave
Giorgio Reineri
USA • Danville (Alabama), 13 aprile 1913-14 maggio 1994 • Specialità: Salto in alto
Di origini afroamericane, fu fraterno amico di Jesse Owens e con lui frequentò l'Ohio [...] , fu allenatore di football, basket e atletica, lavorò per il Dipartimento di Stato e venne inviato in Iran e Pakistan. Ritornato in patria, aprì un'agenzia di assicurazioni a Dayton e fu per dodici anni membro del parlamento dell'Ohio. ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA centrali (107.044 km2 con 11.485.910 ab. nel 2008); capitale Columbus. Il territorio si estende alla destra del fiume omonimo, dal largo gomito che questo descrive a valle di Pittsburgh [...] del petrolio, chimiche, alimentari ecc. I principali centri, oltre alla capitale, sono Cleveland e Cincinnati, Toledo, Akron, Dayton, Youngstown e Canton.
La regione, di cui nel 1749 Pierre Joseph de Céloron de Blainville prese possesso in nome ...
Leggi Tutto
motociclismo
s. m. [der. di motociclo]. – Sport delle corse su motocicletta, che si suddividono in varie specialità: gare di velocità (o Grand Prix), svolte su circuiti appositamente predisposti; gare di regolarità, lungo un itinerario prestabilito...