DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] italiano, Milano s.d., pp. 48 ss., 52 s., 56 ss., 61-68, 70, 74; G. Baget Bozzo, Ilpartito cristiano al potere. La DC di De Gasperi e di Dossetti 1945-1954, Firenze 1974, II, p. 341 n.; C. Ghini, Ilvoto degli Italiani 1946-1974, Roma 1975, passim;P ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] alla primavera del 1984, quando si trovò a capo di un monocolore comunista. Nel febbraio 1985 si formò un governo pentapartito (DC, PSI, PSDI, PRI, PLI), diretto dal socialista G. Cardetti fino al 1987 e poi da M. Magnani Noja, dello stesso partito ...
Leggi Tutto
Grafico e illustratore statunitense (New York1929 - ivi 2020). Considerato uno dei maggiori graphic designer di tutti i tempi, è noto soprattutto per aver realizzato la copertina originale del disco Bob [...] subito molto popolare in tutto il mondo tanto da essere considerato il più riprodotto ed imitato della storia, e il logo DC Bullet utilizzato dalla DC Comics dal 1977 al 2005. Dopo aver studiato alla Cooper Union di New York e poi con una borsa di ...
Leggi Tutto
MAMILLARIA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Cactacee, che comprende circa 600 specie dell'America Centrale. Hanno il fusto raccorciato o cilindrico o globoide ricoperto [...] spine spesso vivacemente colorate. I fiori non sono molto grandi. Le più importanti sono: M. spinosissima Lem., M. elegans DC., M. gracilis Pfeiff., M. discolor Haw. del Messico e M. radiosa Engelm. degli Stati Uniti meridionali, coltivate a scopo ...
Leggi Tutto
Termine del linguaggio fitopatologico, che sta a denotare una malattia degli organi verdi erbacei, detta anche malbianco o nebbia, risultante di rivestimenti di un colorito biancastro più o meno accentuato, [...] e riproduttivi di funghi superficiali (ordinariamente Oidium o altre Erisifacee). Es., albugine dei cereali (da Erysiphe graminis DC.), dei carrubi (da Oidium ceratoniae Com.), ecc. Un tempo si distingueva anche un'albugine dei gorgoglioni, o ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] la maggioranza assoluta dei suffragi. L’insuccesso della legge non sopì il dissidio nato con De Gasperi e con la Dc; tale dissidio non riguardava l’analisi della situazione politica, perché anche Sturzo era convinto che bisognasse sbloccare l’azione ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] 1948, fu eletto con strepitoso successo: nel Consiglio regionale a Trento, governato da una coalizione tra la Democrazia cristiana (DC) e la SVP, gli fu affidata la carica di vicepresidente. Già nel maggio del 1948 si era presentato alle elezioni ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] era tuttavia destinata a rivelarsi strepitosa nei mesi successivi.
Dopo le elezioni del 2 giugno, che avevano conferito alla Democrazia cristiana (DC), con più di 8 milioni di voti (35,2% e 207 seggi), il ruolo di partito di maggioranza relativa, A ...
Leggi Tutto
Fumettista e scrittore britannico (n. Essex 1968). Ha esordito nel mondo del fumetto nel 1990 realizzando una breve storia per la rivista britannica Deadline, ma ha riscosso i primi apprezzamenti da parte [...] Churchyard. Sotto contratto con la Marvel Comics dal 1994, negli anni ha collaborato con diverse altre case editrici (DC Comics, Caliber Comics e Wildstorm Studios), facendo la storia del genere supereroico con Transmetropolitan (1997), The Authority ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] medesimo ruolo anche nei successivi tre governi Moro, tra il 1963 e il 1968. Durante il secondo governo Leone, un monocolore DC in carica tra giugno e dicembre 1968, oltre alla guida del Tesoro assunse eccezionalmente anche l’interim al Bilancio e ...
Leggi Tutto
democristianizzazione
s. f. Processo di assimilazione ai princìpi ideologici e alle pratiche politiche dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ la mancanza di accordo tra il centro-destra di Silvio Berlusconi e i radicali di Marco...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...