ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] la candidatura come “indipendente” nelle elezioni al Comune di Roma dell’estate 1976; la ricerca di una soluzione tra DC e PCI per concordare il primo sindaco non democristiano del dopoguerra si concentrò sull’autorevolezza del suo nome e così ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] la profonda differenza sostanziale: nella tripartizione di Cagnazzi la tradizionale «circolazione» (compresa l’equazione della moneta Mc=DC, p. 217) ha preso il posto della «distribuzione» della ricchezza! A quest’ultima, fondamentale com’è noto ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] un movimento operaio libero si ebbe con la ricostituzione del sindacato unitario (1944) promosso dai tre grandi partiti di massa DC, PCI, PSI, ma messo in crisi, come in Francia, dall’inizio della Guerra fredda e dall’estromissione dalla coalizione ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] sul Partito socialista italiano (PSI) ovvero del Movimento sociale italiano (MSI) sulle correnti di destra della Democrazia cristiana (DC) dalla fine degli anni Quaranta al 1992.
Per Sartori, insieme alla visione sistemica, la rational choice può far ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] 1977; Pagato dall’industriale R. il miliardo per De Martino?, in Corriere della sera, 16 maggio 1977; M. Fabbri, Il DC Carollo critica il governo per i finanziamenti a R., in la Repubblica, 29 settembre 1977; Scoperta una banda che voleva rapire il ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] in the Dumbarton Oaks Collection and in the Whittemore Collection. From Arcadius and Honorius to the Accession of Anastasius, Washington (DC) 1992; A New History of the Royal Mint, a cura di C.E. Challis, Cambridge 1992; I. Stewartby, The English ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] precedenza, non era rimasto convinto della formula berlingueriana del 'compromesso storico'), poiché riteneva che «bisognava costringere la DC a una scelta chiara, che mettesse veramente in crisi la sua situazione interna», ma dato il ruolo che ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] of S. Martina al foro Romano, in Accademia di S. Luca in Rome, a cura di P.M. Lukehart, Washington DC 2009B, pp. 68-121; E. Pasqualoni, Il cardinale Filippo Guastavillani (1541-1587). Indagini sulle committenze artistiche del secondo cardinal nepote ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] 1993, infatti, i materiali preparatori per il gruppo scultoreo En las Americas furono ospitati in mostra a Washington DC, e nel 1995 alcune sue opere furono allestiste presso il John F. Kennedy International Airport di New York; contestualmente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] 952; Leo Synadorum metropolitae et Syncellus, Epistolae, a cura di M.P. Vinson, in Corpus fontium historiae Byzantinae, XXIII, Washington, DC, 1985, pp. 2 s., 8-23; Radulphus Glabrus, Historiarum libri, a cura di G. Cavallo - G. Orlandi, Milano 1989 ...
Leggi Tutto
democristianizzazione
s. f. Processo di assimilazione ai princìpi ideologici e alle pratiche politiche dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ la mancanza di accordo tra il centro-destra di Silvio Berlusconi e i radicali di Marco...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...