La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] per mezzo di proietti d'artiglieria. Anche negli Stati Uniti, il laboratorio dell'American University di Washington, DC, così come altri laboratori accademici, lavorarono allo sviluppo di agenti chimici. Il risultato principale di queste indagini ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] .aspx.
D. Mack (2014) Obama and the Maghreb in the Wake of the Arab spring, Middle East Institute, Washington, Dc, disponibile on line: http:// www.mei.edu/content/article/upheavals-lurking-threats-and-fragile-potential-maghreb-wake-arab-spring.
J ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] S. Tadros (2014), Islamist Responses to the ‘End of Islamism’, Hudson Institute, Current Trends in Islamist ideology, Washington, Dc, disponibile on line: http://www.hudson.org/research/10170-islamists-respond-to-the-end-of-islamism-.
Approfondimento ...
Leggi Tutto
Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] rapporti di decadimento tra i processi
W → e + νe, W → μ + νμ, W → τ + ντ
e tra quelli riguardanti i quarks:
W → u + dC, W → c + sC, W → t + bC.
Si noti che questi ultimi sono incrementati di un fattore tre a causa della possibilità che siano emessi ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] Efthymiadis, Farnham-Burlington 2011; De administrando Imperio, ed. by G. Moravcsik, R.J.H. Jenkins, (CFHB, 1), Washington DC 19672; Constantini Porphyrogeniti imperatoris De Cerimoniis aulae byzantinae libri duo, ed. I.I. Reiskii, 2 voll., Bonn 1829 ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] 1976, che Agnelli parve per un po’ prendere in considerazione, sino a quando il fratello Umberto raccolse l’invito della DC a candidarsi nelle sue file. Tramontata la proposta, fu la sorella Susanna a essere eletta al parlamento fra i repubblicani ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] anche aree contigue alla CMC come i messaggi SMS» (The scope of Internet linguistics, 2005, www.davidcrystal.com/DC_articles/Internet2.pdf).
La lingua di Internet
Si pone a questo punto una questione terminologica. Anche volendo tener distinta ...
Leggi Tutto
Roberto Zoboli
L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] Morel, I. Shishlov (2014), Ex-post Evaluation of Kyoto protocol: Four Key Lessons for the 2015 Paris Agreement, in «DC Climat Research», 44, maggio 2014.
Peak Oil Barrel, 2015, http://peakoilbarrel.com/world-proved-oil-reserves-fact-fiction/
N. Stern ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] dell’aeronautica, il 18 maggio 1940 lo stesso Cagna aveva peraltro già sottolineato come sull’aeroplano americano Douglas DC.3, destinato a un longevo successo operativo e commerciale nel trasporto passeggeri,
la disposizione degli strumenti di ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] vertici della politica politicante, compresi i temi che parevano allora d'importanza decisiva, come un possibile accordo di governo tra la DC e il PCI. Più in generale, va sottolineato che da quel momento in poi le principali opere di Calvino, tranne ...
Leggi Tutto
democristianizzazione
s. f. Processo di assimilazione ai princìpi ideologici e alle pratiche politiche dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ la mancanza di accordo tra il centro-destra di Silvio Berlusconi e i radicali di Marco...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...