TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] .; Thielaviopsis basicola Zopf che, producendo il marciume radicale, danneggia grandemente i semenzai e i vivai; Erysiphe cichoriacearum DC., che produce la nebbia del tabacco (la sua forma conidica è detta Oidium tabaci Thüm.); Rhizoctonia violacea ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] suffisso -s- mediante l'aggiunta di un suffisso continuativo]), posco da *porcscü; cfr. procus, precor, umbr. persclom; disco *di-dc-scü, perf. di-dic-ī.
Temi particolari di qualità d'azione vivi nella lingua: cantitare (Ter. e a.), pensitāre (Cic ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] e molte uscite, è richiesto in tali convertitori un elevato numero di dispositivi. Vedi tav. f.t.
Bibl.: A. Kusko Solid state DC motor drive, Cambridge (Mass.) 1969; A. E. Fitzgerald, C. K. Kingsley Jr., S. D. Umans, Electric machinery, New York 1983 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Arte Armena (Bergamo, 28-30 giugno 1975), Venezia 1978, pp. 89-102; R.W. Edwards, The Fortifications of Armenian Cilicia, Washington (DC) 1987; J.-M. Thierry - P. Donabédian, Les arts arméniens, Paris 1987; P. Cuneo, Architettura armena dal quarto al ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] e solo «dopo che Aldo Moro riuscì a convincere i leader democristiani che […] era la scelta migliore per mantenere la centralità della Dc nel sistema»(138).
In definitiva, si può ben dire che — trauma o svolta — il 1960 è il primo scricchiolio di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] tra obiettivi e strumenti fu chiarito senza equivoci da Saraceno al Convegno di S. Pellegrino della Democrazia cristiana (DC), nel 1961: quando le convenienze del settore privato non coincidessero con quelle della programmazione, quest’ultima si ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] ('eccetera'): per esempio, il vidārigandhādigaṇa, cioè il gruppo che inizia con la pianta vidārigandhā (o śālaparṇī, Desmodium gangeticum DC.), è utile in caso di alterazione del vento e della bile e cura consunzione, gonfiori, dolori articolari e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] EG è parallelo a CD, il triangolo BGE è isoscele. Se I è il punto di mezzo di EG, allora BI è perpendicolare a EG e taglia DC in H, punto di mezzo di CD. Ora, da AB ortogo nale a (CBD) segue che (ABC) è ortogonale a (CBD) e (ABH) è ortogonale a (CBD ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] , La Democrazia cristiana e l’Alleanza occidentale (1943-1953), Bologna 2003; M. Del Pero, L’alleato scomodo. Gli Usa e la Dc negli anni del centrismo (1948-1955), Roma 2001.
106 A. Giovagnoli, G. Del Zanna, Il mondo visto dall’Italia, Milano 2004 ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] , in ‟Archives internationales de pharmacodynamie et de thérapie", 1960, CXXVII, pp. 141-162.
Caspers, R., Changes of cortical DC potentials in the sleep-wakefulness cycle, in The nature of sleep. A Ciba Foundation symposium, London 1961, pp. 237-253 ...
Leggi Tutto
democristianizzazione
s. f. Processo di assimilazione ai princìpi ideologici e alle pratiche politiche dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ la mancanza di accordo tra il centro-destra di Silvio Berlusconi e i radicali di Marco...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...