ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] garantito dal presidente del Consiglio (Antonio Segni), dal ministro degli Esteri (Gaetano Martino) e dal segretario della DC (Amintore Fanfani). Questo sebbene il governo italiano fosse soggetto a una doppia pressione: la diplomazia del capo dello ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] al Partito comunista italiano (PCI) nel tentativo di contrastare il monopolio di potere esercitato dalla Democrazia cristiana (DC). Alle elezioni amministrative dell’estate 1952 venne eletto al Consiglio comunale di Roma nelle file della Lista ...
Leggi Tutto
VIGORELLI, Ezio
Massimiliano Paniga
– Figlio di Pietro e di Ester Molina, nacque a Lecco il 17 agosto 1892, in una famiglia di estrazione borghese.
Sin da giovane si interessò alle vicende politiche [...] più riformatrici. Nel partito si registrarono dissonanze circa gli indirizzi politici da seguire, specialmente nei rapporti con la Democrazia cristiana (DC). Se da un lato vi fu chi voleva salvaguardare l’alleanza con i cattolici, dall’altro vi fu la ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] in contrasto con l’inclinazione dei gruppi dirigenti dell’industria verso i partiti della democrazia laica, ma anche perché la DC torinese – di cui era leader influente l’ex sindacalista CISL e ministro del Lavoro dell’Autunno caldo Carlo Donat ...
Leggi Tutto
TONINI, Ersilio
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] alle coscienze dei brigatisti, mantennero comunque una vigile vicinanza alla sofferta linea della fermezza promossa dalla segreteria DC del faentino Benigno Zaccagnini (a cui Tonini fu legato da sincera amicizia), spronando al contempo a ricercare ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, in parrocchia di S. Pantalon, il 26 marzo 1900 da Angelo, mediatore commerciale, e da Elisabetta Borghi, calzettaia.
Frequentò le scuole dei padri [...] , a differenza di Roncalli, nei primi anni del suo episcopato veneziano aveva cercato di condizionare la linea della DC (Democrazia Cristiana) attraverso i comitati civici. Tuttavia le sue prese di posizione contro il marxismo già si distinguevano ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] . Questa formazione, che assunse poi il nome di Partito radicale, perseguì una politica di sinistra laica in dura polemica con la DC e per un progetto di "terza forza". Nel maggio 1956 il C. fu rieletto, nelle liste radicali, consigliere comunale a ...
Leggi Tutto
MICHELI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
MICHELI, Giuseppe. – Nacque a Parma il 19 ott. 1874 da Michele e da Marietta Mariotti.
Il padre era notaio e membro della giunta provinciale amministrativa, mentre [...] seminario di Chieti; da qui, nel giugno 1944, si trasferì a Roma ed entrò nel consiglio nazionale della Democrazia cristiana (DC).
Fu invitato a far parte di una commissione interpartitica per lo studio del problema regionale e si impegnò su questo ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Guglielmo
Simone Bianchi
RIGHINI, Guglielmo. – Nacque a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908, da Francesco, capostazione, e da Margherita Simoni, maestra.
Seguendo i trasferimenti del padre, [...] a partecipare alla missione della National geographical Society per l’osservazione dell’eclisse totale del 1963 da bordo di un quadrigetto DC 8; e a quelle organizzate dalla NASA nel 1965 e nel 1966 a bordo del Convair 990 Galileo. L’esperienza nelle ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] risultarono minoritarie, facendolo sentire sempre più a disagio nel partito avviato alla collaborazione con la Democrazia cristiana (DC).
Nel 1961 il M. chiese nuovamente di essere riammesso nel PCI ma, nonostante fosse cambiata la posizione ...
Leggi Tutto
democristianizzazione
s. f. Processo di assimilazione ai princìpi ideologici e alle pratiche politiche dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ la mancanza di accordo tra il centro-destra di Silvio Berlusconi e i radicali di Marco...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...