MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] forti interessi per l'antiquaria: almeno fin dal 1538 era al centro di un sodalizio che si riuniva intorno al Dearchitectura di Vitruvio e ipotizzò la redazione di una raccolta sistematica delle tracce dell'antichità classica a Roma (della quale il ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] , e nei confronti della città bassa irrigata, occupata da cittadini di modeste condizioni.
I mulini idraulici. - Secondo Vitruvio (Dearchitectura, X, 5) e alcuni storici delle tecniche, si dovrebbe al genio greco l'invenzione del mulino ad acqua ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] egli stesso trattati e assistette il suo dotto mecenate, Daniele Barbaro, nella composizione di un commento al Dearchitectura di Vitruvio. Come disciplina, l'architettura si sviluppò in parte anche grazie all'interesse degli umanisti per Vitruvio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] mentre quello di Apollodoro di Damasco, costruttore del ponte sul Danubio sotto Traiano, è dedicato all'imperatore. Lo stesso Dearchitectura di Vitruvio è dedicato all'imperatore e Plinio presenta la sua Naturalis historia come un dono a Tito, oltre ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] l'altro, delle tecniche di assedio, dei sistemi di approvvigionamento idrico e dei congegni meccanici. Anche il prestigioso Dearchitectura di Vitruvio (55 a.C. ca.-14 d.C.) affrontava problemi di ingegneria e tecnologia meccanica. La trasmissione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] non mostrò alcun interesse per l'astrologia, mentre i suoi architetti erano molto interessati alla geometria e conoscevano il Dearchitectura di Vitruvio.
Tra il 1075 e il 1125, quando la Cristianità occidentale riacquistò il controllo delle regioni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] la musica e aver acquisito qualche nozione di medicina, di giurisprudenza, di astrologia e del moto degli astri. (Dearchitectura, I, 1-3)
Più avanti Vitruvio precisava che la filosofia includeva, oltre alla deontologia generale, la fisica dell ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] eventi potrebbe essere costituito dalla già ricordata testimonianza di Bernardo Bembo, che proprio nel 1453 acquistò un trattato Dearchitectura di Vitruvio, precedentemente appartenuto al L. e posto in vendita dopo la sua morte, avvenuta a Padova in ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] di una precedente Accademia Vitruviana di cui era stato animatore Tolomei e che aveva intrapreso lo studio del Dearchitectura riunendo dotti in varie discipline, necessarie all'interpretazione del complesso testo dell'autore latino, lo Sdegno ne ...
Leggi Tutto
areostilo
areòstilo s. m. [dal at. araeostȳlus, gr. ἀραιόστυλος, comp. di ἀραιός «raro, non frequente» e στῦλος «colonna»]. – Nome dato da Vitruvio (De architectura III, 3) al tempio in cui l’intercolunnio ha una larghezza maggiore di 3 diametri,...