Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica [...] Italia
La ricostruzione del partito cattolico avvenne tra il 1942 e il 1943, attorno a ex dirigenti del Partito popolare (A. DeGasperi, G. Spataro, M. Scelba, P. Campilli ecc.) e a giovani cattolici (G. La Pira, G. Dossetti, A. Moro, A. Fanfani, G ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Firenze 1975). Laureatosi in giurisprudenza presso l’università di Firenze e attivo in politica sin dagli anni del liceo, nel 2003 è stato nominato segretario provinciale della [...] Uniti d'Europa, insieme tra gli altri a +Europa, non superando la soglia del 4%. Ha pubblicato, tra gli altri: Tra DeGasperi e gli U2. I trentenni e il futuro (2006), A viso aperto (2008), Fuori! (2011), Stil Novo. La rivoluzione della bellezza ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Roma 1919 - ivi 2013). Tra i fondatori della Democrazia cristiana, è stato una delle personalità di maggior spicco della vita pubblica in Italia nella seconda metà del Novecento, [...] le consultazioni, dal 1948 al 1987; nel 1991 è stato nominato senatore a vita. Sottosegretario alla presidenza del Consiglio con DeGasperi e Pella (1947-54), fu ministro agli Interni con Fanfani (1954), alle Finanze con Segni e Zoli (1955-58), al ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Pieve Santo Stefano 1908 - Roma 1999). Fu segretario della DC (1954-59 e 1973-75) e più volte presidente del Consiglio (1958-59; 1960-62; 1962-63; 1982-83; 1987). Schierò la DC [...] ministro dell'Agricoltura (luglio 1951 - luglio 1953) e quindi ministro dell'Interno (luglio 1953 - genn. 1954) nei governi DeGasperi e Pella. Infruttuoso un suo tentativo di formare il governo (genn. - febbr. 1954), nel luglio dello stesso anno fu ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sacerdote italiano (n. Genova 1913 - m. presso Monteveglio 1996). Rappresentante democristiano durante la Resistenza, vicesegretario della DC (1945, 1950), deputato alla Costituente. Le [...] nazionale e vicesegretario della DC, ma si dimise l'anno dopo da quest'ultima carica per contrasti con A. DeGasperi. Deputato alla Costituente, vi svolse un notevole ruolo, in particolare nel dibattito sui principî fondamentali e sui rapporti tra ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Roma 1926 - ivi 2007); è annoverato tra i maggiori contemporaneisti, di area cattolica. Prof. (dal 1973) di storia contemporanea all'univ. di Roma. Ha rivolto i suoi studi soprattutto [...] , sottolineandone il processo di maturazione democratica sviluppatosi in una linea di continuità da Murri a Sturzo a DeGasperi, e fondato sul carattere popolare del movimento cattolico. Senatore (1983-87), eletto come indipendente nelle liste della ...
Leggi Tutto
Uomo politico e finanziere italiano (Milano 1898 - Roma 1991). Amministratore di istituti bancarî all'estero e studioso di problemi economico-finanziarî, direttore generale della Pirelli (1938), fece parte [...] Confindustria. Senatore dal 1948 quale indipendente collegato con la lista della DC, ministro del Commercio estero in varî gabinetti DeGasperi (dal maggio 1947 al marzo 1949), dal giugno 1953 al novembre 1967 fu presidente del Senato (e in quanto ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Pontedera 1887 - Roma 1978). Organizzatore sindacale; volontario e decorato nella prima guerra mondiale; nel 1919 fu tra i fondatori del Partito popolare per il quale fu deputato [...] parlamentare (1926) per la sua attività aventiniana, tornò alla vita politica dopo il 25 luglio 1943; con A. DeGasperi, rappresentò la Democrazia cristiana nel CLN. Ministro dell'Industria e commercio (1944-46), fu alla Costituente presidente del ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico italiano (n. Castellammare di Stabia, Napoli, 1956). Ha iniziato l’attività giornalistica a soli diciannove anni presso l’Unità, nelle redazioni prima napoletana, poi dell’Emilia [...] ). Dal 2006 al 2008 è stato senatore eletto nelle fila de La Margherita. Dal 2014 al 2015 è stato direttore del Corriere cadde due volte (2019); Le regole del cammino (2020); Il costruttore. Le cinque lezioni di DeGasperi ai politici di oggi (2024). ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...