La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] la "poca fede de' principi". lacausa? e giusta la diagnosi a suo tempo formulata, giusta la terapia adottata per scamparla? Il medico Gianfrancesco Petrobelli fornisce il Racconto fedele et , di lì a 50 anni, d'uno scheletro, sorta d'idra a 9 teste ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] la citazione de' documenti", come scrive nell'introduzione ai Principii. Un criterio cui si conforma, ché la non pare a Venezia. Uno spettegolare continuo le lettere dell di vita - l'hic et nunc surrogatorio dell'assenza d' -, a causa d'una ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] e Franzelin – ma di uno scienziato: il celebre astronomo Secchi rimase fedele alla causa gesuita e papale, da quattro fondamentali principi: le facoltà des Écoles Théologiques dans la Rédaction dela Constitution Pastorale Gaudium et Spes (1962-1965), ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] et intenda che il principiode nostri spirituali non fu d'essere in tante delicatezze, come hoggidì sono nudriti, ma in somma inopia et povertà, la 30). Ma lacausa del mutato a redutto che erano XIIII, et vi era unode ca' Mocenigo lo qual poi ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] internazionale fu anche il crescente intervento del D. nei contrasti tra la S. Sede e la Francia per l'"affaire dela régale". Anche qui era in gioco il rapporto tra il principio monarchico, la sovranità statuale, e il potere temporale del papa. E il ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] primo temato davanti ad A. De Medio e ad E. Carusi causauno dei non molti scritti di questo periodo -, nel quale, chiarito preliminarmente come il principio secondo cui "la .; Id., R. D., in Studia et documenta historiae et iuris, II (1936), pp. 521 ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] de iust. et iure,1,2)- "ius publicum est quod ad statum rei romanae spectat, privatum quod ad singulorum utilitatem". La distinzione, trascurata e quasi scomparsa nell'età di mezzo sotto i principîla natura dei varî interessi non è che lacausauno ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] uno dei più cospicui per la planimetria.
A cominciare dal principio dell'età ellenistica laDe Sanctis, ΑΤΘΙΣ, 2ª ed., Torino 1912; H. Francotte, La polis grecque, I: L'organisation dela cité athénienne etla réforme de per altre cause Seattle nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] principî dell'economia politica e del diritto. È assai importante la breve monografia: Leang k'i-tch'ao, La conception dela Loi et les théories des légistes à la : e lacausa è da , tra gli strumenti a corda, uno dei più antichi; dapprima esso non ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] rappresentano uno dei La situation économique dela Roumanie et sa capacité de paiement, Bucarest 1934.
Storia.
La Romania, come stato di questo nome, sorse nel 1859 per l'unione della Valacchia e della Moldavia in un unico principato 'altra causa (S ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...