(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , a Lemno, Ghisolfi a Matrega fra Mar Nero e Mar d'Azov, De Marini a Bachtar sul Mar d'Azov, i Senarega a Castel d'Elci sulle i genovesi Oberto della Torre, Ansaldo Doria e Filippo Longo inflissero gravi sconfitte ai Saraceni di Spagna; alla fine ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione geografica, il paese si pone all’intersezione di due aree regionali strategicamente rilevanti: ... ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione geografica, il paese si pone all’intersezione di due aree regionali strategicamente rilevanti: ... ...
Leggi Tutto
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Vittorio Vidotto
Livio Sacchi
Giulio Ferroni
Marco Pistoia
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Fabio ... ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione geografica, inoltre, la penisola si pone all’intersezione di due aree regionali strategicamente ... ...
Leggi Tutto
John M. Najemy
Raffaele Ruggiero
L’Italia nell’opera di Machiavelli di John M. Najemy
Estensione territoriale dell’Italia
Benché M. non ne abbia mai definito con precisione l’estensione geografica, da molti suoi testi risulta chiaro che considerava l’I. una delle «provincie» d’Europa, al pari della ... ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Evoluzione storico-politica
Dal 1946 l’Italia è una repubblica parlamentare. Le istituzioni principali comprendono il presidente della Repubblica, che riveste un ruolo istituzionale e di garanzia (sebbene a volte politicamente rilevante), eletto ... ...
Leggi Tutto
Itàlia. – Storia. – Il primo decennio del nuovo secolo è stato caratterizzato da una netta contrapposizione tra i due schieramenti di centrodestra e di centrosinistra nel quadro di uno scenario politico gravato da ricorrenti tensioni tra i partiti appartenenti alla stessa coalizione e da un'esasperata ... ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione geografica, inoltre, la penisola si pone all’intersezione di due aree regionali strategicamente ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre, ossia la catena alpina, con la quale confina con l’Europa centrale. Il nome latino Italia è di origine osca (Viteliu). Gli antichi lo derivavano ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia, Svizzera, Austria, Slovenia). Come regione naturale, ... ...
Leggi Tutto
Italia
L'Italia è una democrazia parlamentare. Il territorio della Repubblica è diviso in 20 regioni di cui 5 a statuto speciale (Valle d'Aosta, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Sicilia, Sardegna). In base alla Costituzione del 27 dicembre 1947, entrata in vigore il 1o gennaio 1948 e successivamente ... ...
Leggi Tutto
Claudio Cerreti
La Penisola per eccellenza
L'Italia non è solo la penisola più famosa del mondo ‒ la Penisola per antonomasia ‒ o il 'Bel Paese' dei turisti: è una terra in cui popoli di tutta Europa e di tutto il Mediterraneo hanno avuto modo di confrontarsi, dando forma e sviluppo alla civiltà occidentale; ... ...
Leggi Tutto
Italia
PPaolo Cammarosano
L'Italia fu il teatro della gran parte della vita di Federico II. Nato in una città delle Marche, incoronato re di Sicilia a Palermo, incoronato imperatore in Roma, morto in un castello del Tavoliere pugliese, egli percorse più volte e in ogni direzione il paese, e i luoghi ... ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio italiano Luigi Topi una sala di proiezioni a Roma, avviando così, dopo le prime proiezioni avvenute ... ...
Leggi Tutto
Italia
Claudio Cerreti
Marina Faccioli
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
(XIX, p. 693; App. I, p. 742; II, ii, p. 72; III, i, p. 913; IV, ii, p. 243; V, iii, p. 1)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Questioni territoriali
Le trasformazioni territoriali cui è andata soggetta l'I. nel ... ...
Leggi Tutto
L. Travaini
Il toponimo I., di origine osca, accostato dal punto di vista etimologico al lat. vitulus ('vitello') e variamente interpretato (Rauhut, 1953; Marcato, 1990), si riferiva inizialmente all'estremità meridionale della Calabria. Già in epoca classica, e ufficialmente sotto l'impero di Augusto ... ...
Leggi Tutto
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro Benedetti
Nicola Balata
Gian Luigi Rondi
(XIX, p. 693; App. I, p. 742; II, II, p. 72; III, I, p. 913; IV, ... ...
Leggi Tutto
(XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con gli accordi tra I. e Iugoslavia relativi al territorio di Trieste, fu adottata nel 1954 una soluzione a ... ...
Leggi Tutto
Adolfo Cecilia
Filippo Brancucci
L'I. che, sulla scorta di Virgilio e della tradizione classica, D. chiama anche Ausonia (Pd VIII 61; Mn II XI 8), Hesperia (Mn II III 12; Ep VI 12), Latium (VE I X 6, XIV 2, XVI 6; Ep VII 5), terra latina (If XXVII 26-27, XXVIII 71), è ovviamente la regione che egli ... ...
Leggi Tutto
(XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi intervenuti fra l'Italia e la Iugoslavia nell'ottobre 1954, il territorio di Trieste è stato suddiviso ... ...
Leggi Tutto
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo Bocelli
Giovanni Becatti
Giulio Carlo Argan
Corrado Maltese
Emilio Lavagnino
(XIX, p. 693; App. I, ... ...
Leggi Tutto
(XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo un nuovo censimento generale della popolazione, a cinque anni esatti di distanza dal precedente. La popolazione ... ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] St. del dir. pen. ital., Roma 1925, voll. 2; S. Longhi, Prevenzione e repressione nel dir. penale attuale, Milano 1911; A. Rocco, dubbio. Il termine si trova anche nello scritto pseudociprianeo De singularitate clericorum, c. 36 (fra il 363 e il ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] della ragione che si fanno intendere; si è compiuta l'impresa "de tout changer à la fois dans les écoles, dans les mœurs Appendice; id., Il nuovo dir. penale, Venezia 1929; S. Longhi, Prevenzione e repressione nel dir. pen. attuale, Milano 1911; id., ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] atto d'accusa si convertiva, come ha notato tra gli altri il Longhi, "in una vera e propria accusa aggressiva, ma spesso enfatica, l'atto è oggettivamente commerciale con presunzione assoluta: iuris et de iure.
L'art. 3 del codice di commercio oggi ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] - Ne esistono: uno dipinto a olio, attribuito ad A. Longhi (Museo Civico di Venezia), due incisi da M. Pitteri nel I Rusteghi di R. Verde (Catania 1928).
Memorie e lettere. - Mémoires de M. Goldoni, Parigi 1787, voll. 3 (trad. it., Firenze 1787-89, ...
Leggi Tutto
È la situazione processuale dell'imputato, il quale, essendo stato regolarmente citato in un giudizio penale, si astiene dal comparire al dibattimento, e della parte che si astiene da ogni attività processuale [...] penale in contumacia del reo, Napoli 1889; Fr. De Cola Proto, Del giudizio contumaciale, osservazioni e critiche, pen., VII, pp. 97, 118, 213; S. Longhi, in Foro ital., XXX (1905), p. 66; Lalli, De reo contumace, Roma 1748, V. Manzini, in Giust. ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] condanna per tale reato rimangono estinte.
Bibl.: S. Longhi, La bancarotta, Milano 1898; id., Bancarotta ed altri giuridico della bancarotta, in Riv. di diritto commerciale, 1911; F. De Cola Proto, Dei reati contro l'economia pubblica, Messina 1885; G ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] da indurne una prima provvisoria denominazione di Cugino dei riminesi (Coletti, 1947), che Longhi (1973a) tentò di identificare con Jacopino di Francesco de' Papazzoni, un artista documentato invece in anni assai più tardi, e che pertanto, negli ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] pionieristica mostra su Caravaggio e i caravaggeschi che Roberto Longhi aveva organizzato a Milano nel 1951, ne sono Le nouveau visage du Louvre, in ‟La revue du Louvre et des musées de France", 1989, n. 2, pp. 3-125.
Lemme, F., La contraffazione ...
Leggi Tutto
vita brevis, ars longa
(lat. «la vita è breve, l’arte lunga»). – Traduzione latina delle parole iniziali del primo degli Aforismi di Ippocrate (ὁ βίος βραχύς, ἡ δὲ τέχνη μακρή), che allude in particolare all’arte della medicina; le cita Seneca...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...