Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...] a costituire oltre il 40% della popolazione cittadina. Una precoce testimonianza di questa realtà linguistica si ha in EdmondoDeAmicis, Sull’Oceano (1890). Si tratta di una varietà per sua natura instabile, che è andata scomparendo con la ...
Leggi Tutto
Nacque a Pescasseroli (L’Aquila) il 25 febbraio 1866. Compiuti gli studi medio-superiori a Napoli, scampò al terremoto di Casamicciola (luglio 1883), in cui perse i genitori e la sorella, e fu accolto [...] con il gusto di ➔ Graziadio Isaia Ascoli che con gli orientamenti di ➔ Alessandro Manzoni (e dei manzoniani fino a EdmondoDeAmicis, con cui Croce ebbe una polemica nel 1905-06; Tosto 1967). Tale «arcaicizzare o non modernizzare» (Mengaldo 1994: 360 ...
Leggi Tutto
Gli avverbi di quantità sono ➔ avverbi che esprimono in modo indefinito una quantità, sia essa numerabile o no. Essi aggiungono all’elemento che modificano un’informazione concernente la misura di una [...] vacanza e mi parve di star tanto tempo senza rivedere Garrone. Quanto più lo conosco, tanto più gli voglio bene (EdmondoDeAmicis, Cuore)
Un altro avverbio che può trovarsi da solo o in correlazione con altri avverbi di quantità è altrettanto:
(38 ...
Leggi Tutto
deamicisiano
agg. – Relativo o proprio dello scrittore Edmondo De Amicis (1846-1908), soprattutto con allusione al sentimentalismo commosso con cui si espresse l’amore per il bene e per i valori etici nelle varie sue opere, e spec. nella più...