Moralium dogma philosophorum
Philippe Delhaye
Viene così designato un compendio di morale del XII secolo il cui titolo, differenziandosi nelle diverse redazioni manoscritte, è opportuno citare, al fine [...] trattato: religio, pietas, innocentia, amicitia, reverentia, concordia, misericordia), la un confronto istituito tra il M.d., l'Ysagoge in theologiam e il De Virtutibus di Alano di Lilla sembra fornire serie ragioni per fissare l'anteriorità del ...
Leggi Tutto
Empedocle
Giorgio Stabile
Filosofo, nato ad Agrigento intorno al 492 a.C. e morto intorno al 430. Gran parte delle notizie sulla sua vita sono leggendarie, e ne celebrano sia la fama di scienziato, [...] centrum ubique, circunferentia nusquam "; Bernardo Silvestre De Mundi universitate " Quaerenti Empedocles quid viveret inquit i due principi del moto universale: l'Amore (amor o amicitia o concordia, φιλία) che è la forza unificatrice, e, suo ...
Leggi Tutto
PRODROMO, Teodoro (Πρόδρομος)
Silvio Giuseppe Mercati
Poligrafo bizantino, nato a Costantinopoli circa l'anno 1098. Discepolo di Michele Italico, visse in gravi strettezze finanziarie da cui non valsero [...] , a cura di R. Hercher, Lipsia 1873; l'Amicitia exulans a cura di F. Dübner in Euripidis fragmenta, Parigi mimografo bizantino, in Atene e Roma, 1910, pp. 17-26; H. Pernot, Les poèmes Prodromiques, Études de littérature grecque moderne, Parigi 1916. ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] sodalizio in un libro uscito a Venezia lo stesso anno de Il Molino, intitolato Della nobiltà comune et heroica, e in altro uscito nel 1629, Il secolo dell'oro rinascente nell'amicitia fra Nicolò Barbarigo e Marco Trivisano: l'amicizia tra il ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] studii delle mathematiche", sicché Daniele Barbaro gli dona "l'amicitia sua", sicché può contare sulla "gratia" di Giacomo un po' oltre, nel testo v. Alberto Tenenti, Il "De perfectione rerum" di Nicolò Contarini, "Bollettino dell'Istituto di Storia ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] del nostro mistier li quali per farsi ben a loro non se curano della ruina de' molti altri poveri dell'arte nostra, li quali, havendo mezo de qualche amicitia con qualche gran maistro, vanno dalli patroni delle galie et quelli paga chi li faccia ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] offeso un tale chiamato "Conte", "contro la parola di amicitia" che gli avevano dato i due suddetti e che gli Trust Institution, "Studi Veneziani", 13, 1971, pp. 105-120.
11. M. Sanudo, De origine, p. 122.
12. Ibid., p. 123.
13. Ibid., p. 122.
14 ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] C. I 48.
46 Cod. Theod. XVI 2,5. F. Heim, Les auspices publics de Constantin à Théodose, in Ktema, 13 (1988), pp. 41-53; M.R. Salzman, alteram causam, sed huiusmodi hominum quamvis vetus amicitia repellatur, concremando illo haruspice qui ad domum ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] nell’appartamento di Giulio II e Leone X, a cura di G. Cornini, A.M. De Stroebel, F. Mancinelli et al., Milano 1993, pp. 167-201; A. Chastel, Il accedere; ut spem firmam omnes conciperent, amicitia imperatoris potiri, qui ad legem christianorum ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] a conseguire risultati discreti l'iniziativa missionaria "d'un P. Jacomo della religione de' Gesuiti, persona di molta bontà il qual per essere della natione havea amicitia con molti" e, se pur "spesso solea andare da gl'altri artefici di ...
Leggi Tutto