LEONE, Ambrogio
Leendert Spruit
Nacque a Nola, presso Napoli, nel 1458 o 1459 da Marino, che esercitava la mercatura, e da Marchisella Balletta. Compì i primi studi probabilmente in uno dei conventi [...] …, Venetiis, B. e M. Vitali), in una prima edizione di 30 libri (ne seguirono altre due: della sola terza parte, su Deanima e De sensu, ibid., B. Viani, 1524; e integrale ibid., L. Giunta, 1532). Il 19 luglio 1518 scrisse una lunga lettera a Erasmo ...
Leggi Tutto
CARLI, Ferdinando (Ferrante)
Martino Capucci
Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] accademiche, la citata descrizione delle pitture del Lanfranco, iscrizioni ed elogi, una biografia di Paolo V, chiose al Deanima aristotelico, scritti politici e morali, poemetti sacri e varie tragedie. Parte di questo materiale (lettere; poesie; il ...
Leggi Tutto
ROCCO, Antonio
Luca Addante
– Nacque nel 1586 a Scurcola, nella Marsica, da Fabio, medico. Ignoto resta il nome della madre.
Trasferitosi a Roma, frequentò il Collegio romano, per passare poi allo Studio [...] appreso da Cremonini), negli anni Venti pubblicò tre tomi di parafrasi e commenti alla logica, alla filosofia naturale e al Deanima dello Stagirita. Tale fu la fedeltà a quest’ultimo – «crede tutto vero il detto di Aristotile più del Vangelo ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Bono Lombardo)
Cesare Vasoli
Solo scarse notizie si possiedono sulla vita del B., autore di un trattato di alchimia, la Pretiosa margarita novella, a quanto attesta l'explicit dello stesso [...] la filosofia aristotelica è tale da indurlo a confortare le proprie dottrine con citazioni della Metaphysica, dell'Organon, del Deanima e della Historia animalium.
Il rapporto dell'alchimia con la filosofia naturale è simile a quello che connette la ...
Leggi Tutto
DELLA LANA (De Lana), Giovanni (Giovanni da Bologna)
Katherina Walsh
Nacque a Bologna nella seconda metà del sec. XIII.
La forma del cognome (latinamente "de Lana") è certa, appare in fonti contemporanee [...] tennero il magistero a Parigi, Tommaso di Strasburgo e Gregorio di Rimini. I lavori pervenutici - una serie di Questiones deanima humana, di cui ventidue conservate nel Chigi E VIII 247 e diciotto nel ms. Balliol 63 (confronti interni ad ogni ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Battista (Giovambattista)
Georg Lutz
Nacque a Roma prima del 1560 da Giovanni Angelo, milanese di origine e parente del cardinale Alessandro Crivelli. Mancano notizie sui suoi studi [...] di S. Lorenzo nel patriarchio lateranense, comunemente appellato Sancta Sanctorum ..., Roma 1747, p. 325; Liber Confraternitatis B. Mariae deAnima Teutonicorum de Urbe, Romae 1875, p. 187; T. Amayden, La storia delle famiglie romane, a cura di C. A ...
Leggi Tutto
CALCEDONIUS (de Calcedoniis), Alessandro
Elpidio Mioni
Figlio di Lodovico, originario di Pesaro, fu un libraio itinerante e non risulta che abbia mai avuto una propria stamperia e bottega, ma si limitava [...] domini Alexandri Calcedonii Pisaurensis mercatoris". Il C. è pure espressamente ricordato nell'opera: Dominicus de Flandra, Quaestiones super libros deanima Aristotelis (Venezia 1499), ma nessuna menzione di lui si trova nei tre seguenti volumi, ai ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Lorenzo
Piero Scapecchi
NICCOLÒ di Lorenzo. – Nacque nella prima metà del XV secolo nella «diocesis Vratislaviensis» (oggi Breslavia, Wroclaw, in Polonia), nella regione della Slesia.
Le [...] e data è quella delle Quaestiones super libros Aristotelis deanima di Alfonso da Toledo del 26 luglio 1477 (Indice produzione tipografica di Niccolò è di alto profilo: oltre al De Christiana religione di Marsilio Ficino in volgare del 1474 (I. ...
Leggi Tutto
MISINTA, Bernardino
Paolo Tinti
MISINTA (Misintis), Bernardino. – Nacque a Pavia (o in qualche centro del territorio) intorno agli anni Settanta del Quattrocento; non si hanno notizie sulla famiglia [...] come la traduzione latina del commento all’aristotelico Deanima di Alessandro d’Afrodisia, dovuta a Girolamo società con l’incisore fiorentino Luca Antonio Degli Uberti, il Fioreto de le antiche croniche (della città di Verona), scritto da Francesco ...
Leggi Tutto
BETTINI, Luca
Cesare Vasoli
Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1489, in una famiglia di intensa fede piagnona: suo padre, Piero, è ricordato tra i cittadini insorti in difesa del Savonarola contro [...] tratta dal Commento del suo protettore al III libro del DeAnima aristotelico (Excommentariis Iohannis Francisci Pici… in tertium Aristotelis deAnima librum extracta digregsio de animae immortalitate,Bologna 1523).
La grande influenza acquistata dal ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...