Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] 6-8 e 1-3/2-2-3-9/2-6-9-27/2-18-27). L'Anima del mondo è quindi "partecipe d'intelligenza e d'armonia" (37a), essendo divisa e unita York, Harper & Bros, 1960.
de Lubac 1974: Lubac, Henri de, Pic de la Mirandole. Études et discussions, Paris, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] e la considera indifendibile da un punto di vista esclusivamente razionale. Nel trattato De immortalitate animae Pomponazzi giunge infine alla conclusione che l'anima umana "essendo nobilissima tra le cose materiali e quasi sul confine della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] III, p. 81), La Mettrie afferma la qualità superiore dell'anima umana. Dall'organizzazione di quest'ultima derivano il linguaggio, la programma di spiegazione e, nel saggio Du degré de certitude de la médecine (1798), egli propone di ignorare tutte ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] al Bureau d'Adresse, rappresentarono un modello per il gruppo animato da Samuel Hartlib (1600 ca.-1662) in Inghilterra, che 1624. A partire dal 1630 i corsi furono tenuti da Étienne de Clave, che tra il 1624 e il 1629 insegnò anche nelle Università ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] alla meditazione ‒ giunge a comprendere questa verità, la sua anima si può liberare dal ciclo delle rinascite e la saggezza male. La liberazione (Moksa) è il fine dell'induismo: l'anima si ricongiunge a Brahman, come la parte al tutto. E poiché ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] et Platonis, VII, pp. 448, 452).
Tornando sulla psicofisiologia del De placitis in un'opera tarda, il Quod animi mores corporis temperamenta sequuntur (I costumi dell'anima seguono il temperamento dei corpi), Galeno si poneva nuove domande e traeva ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] Boezio e recuperati a partire dal IX sec.), la retorica dal De inventione di Cicerone e dalla Rhetorica ad Herennium, la geometria 'liberali' in quanto apprese per sé stesse e percepite dall'anima che le ha naturalmente in sé a mo' di disposizioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] su di lui dal nonno Michele, medico non solo dei corpi ma anche delle anime dei poveri, il giovane Girolamo scrive due canzoni significativamente intitolate De ruina mundi e De ruina ecclesiae (cfr. Poesie, a cura di M. Martelli, 1968, pp. 3-9), in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] nella lettura di Hegel proposta da Alexandre Kojève (Introduction à la lecture de Hegel, 1947; trad. it. parziale, La dialettica e l’idea decadenti, ai nostalgici, ai letterati e ai dottori dell’anima che l’hanno finora monopolizzata» (M. Cacciari, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] registrato, anche per rigidità ideologiche.
La tensione che anima la ricerca di Enzo Paci (1911-1976) è volta C. Mangione, Milano 1996, pp. 214-58.
La crisi del politico. Antologia de «il Centauro», 1981-1986, a cura di D. Gentili, Napoli 2007.
F. ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...